Piccole attività: come preparare il lancio di un prodotto o servizio

da | Marketing

Passaggi fondamentali per preparare il lancio del tuo prodotto o servizio

Il lancio di un prodotto o servizio, che sia nuovo oppure no, è un momento emozionante per qualsiasi attività, soprattutto per le piccole imprese.

Tuttavia, per assicurarsi che il lancio sia un successo, è importante prepararsi adeguatamente. Ecco alcuni consigli per prepararsi al lancio di un prodotto o servizio per una piccola attività.

Ritengo che sia la base da cui partire per ridurre al minimo il rischio di fare un buco nell’acqua. È un rischio che non si può annullare del tutto ma questi sono alcuni dei passaggi più importanti da rispettare per navigare con un po’ più di tranquillità.

Uno dei primi errori delle piccole attività che devono lanciare un prodotto o servizio è quello di pensare che la loro idea sia formidabile a tal punto da essere irresistibile per chiunque ne venga a conoscenza. Questo ragionamento induce a pensare che non sia necessario strutturare un processo di lancio o che basti parlare del prodotto o servizio una sola volta affinché generi interesse nelle persone.

Vediamo di esplorare alcuni dei passaggi indispensabili per preparare il lancio di un prodotto o servizio se sei una piccola attività.

5 passaggi per preparare il lancio del tuo prodotto o servizio se hai una piccola attività

1. Definisci il tuo target

Prima di lanciare un prodotto o servizio è fondamentale capire a chi ti stai rivolgendo. Creare un profilo dettagliato del tuo target di aiuterà a identificare le esigenze e i desideri del tuo pubblico e a creare un prodotto o servizio che possa davvero risolvere il suo problema o soddisfare un suo bisogno. Perché non basta pensare di aver avuto una grande idea, è indispensabile che questa grande idea sia davvero utile a qualcuno.

2. Fai una ricerca di mercato

Per individuare se quel prodotto o servizio esiste già e per capire se la meravigliosa idea che hai avuto può davvero essere utile a qualcuno è importante fare un’indagine di mercato. Ci sono tanti modi per farlo, dalla semplice ricerca su Google a quello di ascoltare il tuo pubblico. Ascolta le sue esigenze o i suoi desideri mentre stai dando un assaggio dell’idea che hai avuto, fai qualche sondaggio per capire se quel prodotto o servizio rappresenta davvero una vantaggio per loro.

Questo passaggio è utile anche per apportare eventuali modifiche alla tua idea in modo che possa rispondere ad esigenze specifiche rispetto ad altri prodotti della stessa tipologia presenti nel mercato. Dopo aver identificato il tuo pubblico di riferimento, scopri e analizza le sue particolari esigenze.

3. Cosa stai vendendo?

Quando lavori alla progettazione di un nuovo prodotto o servizio o lavori al lancio di qualcosa che esiste già devi essere in grado di spiegare cosa stai vendendo e a chi serve quello che stai vendendo. Non è sufficiente che la risposta risuoni solo dentro la tua testa perché come abbiamo visto prima è molto facile cadere vittima dell’autocompiacimento.

Quindi poniti delle domande specifiche come se il tuo potenziale cliente fosse li a fartele in quel momento:

  • Che cosa stai vendendo?
  • Perché dovrebbe essermi utile questo prodotto o servizio?

Se fai difficolta nel dare una risposta forse c’è qualcosa di poco chiaro in quello che offri e nel target a cui ti rivolgi. Non sai quale sia il problema che devi risolvere o il bisogno che devi soddisfare.

4. Il suo prezzo?

Per definire il prezzo di un prodotto o servizio non esiste un modello unico che possa essere applicato a qualsiasi prodotto o servizio indistintamente. Ci sono tante variabili da considerare: la materia prima, le ore di lavoro impiegate per progettarlo e tutti i costi connessi alla sua realizzazione. Pertanto non ci soffermeremo su questo aspetto direttamente ma bensì su quello legato al lancio.

Ci sarà un prezzo di lancio con uno sconto rispetto al prezzo reale? Sarà rivolto a tutti o chi è già cliente o è iscritto alla tua newsletter godrà di un prezzo speciale? Ci sarà un prezzo di lancio dedicato solo alle prime 10 vendite?

Le strategie di sconto in un lancio sono un punto fermo in ogni strategia di marketing legata al lancio e l’aspetto più importante è non svendere il prodotto. Il tuo sconto deve essere calcolato e non rappresentare una perdita ma bensì un vantaggio.

5. Quando lo venderai

In base all’attività che stai gestendo la quantità di prodotti o servizi può essere più o meno articolata. Potresti dover lanciare una nuova linea di prodotti o un programma di gruppo, o voler fare degli sconti specifici in base alla stagionalità del tuo business. La frequenza con cui queste attività si ripetono può essere più o meno variabile ed è per questo che ad un lancio va dato un’inizio e una fine, non si può agire a caso. Doevi definire la data esatta in cui inizierai a parlarne, quando il prodotto o servizio sarà disponibile e la scadenza degli sconti che hai stabilito.

Conclusioni

Ovviamente, ogni lancio è unico e potrebbe essere necessario adattare o aggiungere alcuni passi rispetto a questi per adattarsi alle esigenze specifiche del tuo prodotto o servizio. Tuttavia, seguendo questi passaggi di base, si può essere certi di ridurre le possibilità di fare un lancio nel vuoto.

Con questi passaggi, un’imprenditrice autonoma può prepararsi al meglio per il lancio di un nuovo prodotto o servizio o di qualcosa che già esiste aumentando le possibilità di successo e di crescita.

Hai difficoltà nel lancio del tuo prodotto o servizio? Le domande che risuonano nella tua testa sono:

come lo faccio? Quando lo faccio? Quali sono i miei obiettivi? Quanti devo farne in un anno? E se va male?

La risposta a queste domande è il webinar “Come si fa un lancio” in cui imparerai a costruire un programma di lancio ben strutturato e a muoverti conoscendo il tuo obiettivo.

Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che possono esserti di supporto nella gstione della tua attività

Hai bisogno di inspirazione?

Iscriviti per ricevere la mia posta ricca di risorse utili e suggerimenti creativi!

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
una postazione di lavoro che descrive il blog di Silvia Matzeu

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

Share This