Instagram: perché non può essere il tuo unico canale di vendita

da | Come usare Instagram

Durante gli incontri con le miei clienti arriva sempre quel momento in cui parliamo di Instagram e della vetrina attraverso cui propongono i loro prodotti o servizi a dei potenziali clienti.

Tutti hanno un account su Instagram e molti non hanno un sito web. L’assenza di un sito web può essere plausibile quando la propria presenza online è ancora acerba e recente ma non quando è già radicata nel tempo.

Pensare di poter vendere un proprio prodotto o servizio utilizzando come unica vetrina  la propria gallery su Instagram e per le vendite i messaggi in Direct, rende la propria presenza online povera di una componente importante e determinante come quella rappresentata dal sito web.

Instagram non può essere il tuo unico canale di vendita.

Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad un’accelerata dei servizi offerti da Instagram.

All’interno della piattaforma possiamo creare il nostro account, Business o Creator, con tutta una serie di strumenti di analisi collegati e una vetrina dei nostri prodotti con uno shop attraverso cui poterli vendere.

I nostri potenziali clienti possono acquistare direttamente dal nostro profilo e potranno farlo anche attraverso un’immagine postata in cui avremo tagato uno dei nostri prodotti. Questa è una grande opportunità, ma non può rimanere l’unica per sempre. 

Ho citato questo esempio ma potrei anche menzionare coloro che non hanno uno shop sulla piattaforma e vendono i loro prodotti esclusivamente facendosi contattare in direct.

 “come possiamo pensare di utilizzare Instagram come unico canale di vendita? Come unica vetrina dei nostri prodotti e rimandare in Direct il processo di acquisto?”

Ti spiego perché Instagram non può e non deve essere il tuo unico canale di vendita e una situazione tipo che potrebbe mandare all’aria tutto il tuo lavoro.

Il tuo account in realtà ti appartiene relativamente. Nonostante tutte le misure messe in atto per proteggerlo capita, nemmeno tanto di rado, che un giorno l’accesso al tuo profilo venga rifiutato o peggio ancora che il tuo profilo sia letteralmente sparito.

Prova ad immedesimarti in questa situazione e immagina tutto il tuo lavoro andato in fumo senza che tu possa fare niente per rimediare, almeno nell’immediato.

Perché questo accada è ancora un mistero. Se non hai l’autenticazione a due fattori è possibile che qualcuno ti abbia hackerato il profilo, ma conosco delle persone a cui è capitato che il profilo si volatilizzasse anche con la doppia autenticazione.

Tutto il meccanismo che si mette in moto successivamente è snervate perché l’assistenza di Instagram non è facilmente raggiungibile e potrebbero volerci dei giorni per risolvere il problema. E non è detto che questo accada.

In questo modo avrai perso quello che per te è diventato non solo il contenitore delle tur immagini e parole ma anche il tuo unico canale di vendita.

Ecco perché durante le consulenze e anche al di fuori di queste il primo consiglio che do è quello di avere un proprio sito web. Un contenitore in cui riversare tutto il nostro lavoro e di cui avere pieno possesso e padronanza.

In molti si intimoriscono di fronte all’idea di dover investire tempo o denaro nella realizzazione di un sito web e di uno shop online ma spesso è davvero necessaria anche una piccola vetrina dei nostri prodotti per poter rendere il nostro lavoro unico e distintivo.

Con la mia sessione strategica affrontiamo tutti i dubbi che possono nascere dalla tua presenza online come venditrice. È costruita intorno a te e alle tue esigenze.

Hai bisogno di inspirazione?

Iscriviti per ricevere la mia posta ricca di risorse utili e l’accesso all’area risorse gratuite.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
una postazione di lavoro che descrive il blog di Silvia Matzeu

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

Share This