Sei sull’orlo del burnout dovuto alla creazione di contenuti per i social media?
La creazione di contenuti assorbe tutte le tue energie?
La creazione di contenuti non deve sembrare un compito scoraggiante senza fine. In realtà può essere abbastanza facile se si implementano alcuni principi di gestione del tempo nel flusso di lavoro del content marketing (marketing dei contenuti).
In questo articolo condividerò cinque modi in cui puoi migliorare il flusso di lavoro di creazione dei contenuti, per aiutarti a risparmiare tempo ogni volta che ti siedi per creare i tuoi contenuti.
Un flusso di lavoro di creazione di contenuti è una serie di attività o azioni che intraprendi per avvicinarti al traguardo. Per metterlo in atto, ci sono alcuni semplici strumenti di cui avrai bisogno.
Strumenti necessari per migliorare il flusso di lavoro di creazione dei contenuti.
- Un quaderno di lavoro per elencare i passaggi necessari per passare dall’idea al completamento del tuo contenuto.
Ad esempio se parliamo di blog: ricerca di parole chiave, struttura del post del blog, scrittura del post del blog, modifica del post del blog, progettazione grafica, pubblicazione, ecc. Lo stesso principio, in piccolo, può essere applicato anche ai post da pubblicare sui social media.
- Un timer in modo da poter tenere traccia del tempo impiegato per completare le tue attività. Così puoi davvero capire quanto tempo impieghi per completare ogni attività in modo da poter migliorare il flusso di lavoro o eliminare passaggi non necessari.
- Nell’impostazione del mio lavoro sono molto vecchio stampo. Per creare i miei calendari editoriali e le mappe mentali dei miei progetti utilizzo carta, matita, colori, penne. Anche durante i miei percorsi di mentoring e le consulenze mi approccio alle mie clienti nello stesso modo ma se vuoi usare strumenti di gestione più “tecnologici” ecco un elenco per te. (ad es. Asana, Trello, ClickUp, ecc.). Conosco questi strumenti perché li ho utilizzati quando lavoravo in azienda e sono semplici ed efficaci.
Tecniche di gestione del tempo che ti aiuteranno a massimizzare il flusso di lavoro di creazione dei contenuti.
1. Assegna un tema alle tue giornate
Se hai difficoltà a portare a termine le tue attività di creazione di contenuti, prova a creare dei temi per la tua giornata. Assegnare un tema alle tue giornate (simile a un programma di allenamento o a un programma di lezione) ti aiuta a eliminare le distrazioni e a concentrarti sulle attività che rientrano in quel particolare tema.
Ad esempio, se il lunedì decidi di concentrarti sulla scrittura, puoi dedicare una parte della giornata a scrivere uno schema per un post del blog o uno script video o a scrivere le didascalie per i tuoi post su Instagram.
Questo approccio può tornare utile se ti senti persa e hai la sensazione di non fare progressi con il flusso di lavoro di creazione dei contenuti.
Uno schema pratico:
- Progettazione
- Scrittura
- Revisione post blog
- Revisione didascalie
- Pianificazione
Quando organizzi il tuo lavoro puoi raggruppare attività simili per assicurarti di non cambiare attività durante il tuo flusso creativo.
Il multitasking non ci rende più produttivi, è un’illusione. Quindi non perdere tempo a saltare da un’attività casuale all’altra.
Rimani nella tua area creativa raggruppando insieme attività simili. Rimaniamo in parte sul consiglio che ti ho dato nel primo paragrafo ma entrando un po’ più nello specifico.
Uno schema pratico:
- Scrittura (ad es. post del blog, script del tuo video, didascalie per i social media)
- Progettazione (ad es. grafica di Pinterest, miniatura di YouTube, grafica dei social media)
- Modifica di post del blog (ad es. modifica di post del blog, video o foto)
- Modifica didascalie (ad es. modifica di post sui social media)
- Pianificazione (ad es. pianificazione di tutti i contenuti)
3. Concentrati su un progetto alla volta
Hai l’abitudine di lavorare in modalità multitasking?
Ti preoccupi di controllare le innumerevoli cose che elenchi nella tua lista di “cose da fare”?
È probabile che se stai saltando da un compito all’altro stai completando alcune cose qua e là e non sei per niente efficace nell’esecuzione dei tuoi compiti.
Spesso è necessario lavorare su più progetti contemporaneamente, lo capisco, ma il punto qui è che è necessario applicare un flusso di lavoro differente per assicurarti di portare tutti i tuoi progetti al traguardo.
Quello che ti consiglio di fare qui è di applicare una tecnica di lavoro sul tuo progetto che definiamo “sprint”.
Ogni volta in cui hai un progetto da realizzare definisci uno sprint che duri tra 1-2 settimane (o meno). Cerca di rimanere concentrata ed evita di aggiungere più di 3 compiti importanti al giorno.
Praticare gli sprint di progetto alimenta la tua fiducia e ti aiuta a mantenere lo slancio nei tuoi obiettivi e progetti a breve e lungo termine, perché vedrai i progressi compiuti passo dopo passo piuttosto che saltelando qua e la.
Un esempio personale dell’ultimo mese di lavoro è stata la creazione della sales page del percorso di mentoring di gruppo Mappatura.
Avevo più o meno idea di quanto tempo avrei impiegato per realizzarla e mi sono data uno sprint di progetto di 1 settimana. In questa settimana non ho fissato appuntamenti per consulenze 1:1 e per i percorsi di mentoring e ho ripianificato il calendario editoriale riducendo la mia presenza sui social media.
Prova gli sprint di progetto e implementa il seguente approccio al flusso di lavoro di creazione dei contenuti:
- Concentrati su un progetto alla volta
- Lavora in sprint di progetto che durano da 1-2 settimane (o meno).
- Suddividi il tuo progetto in piccoli compiti digeribili
- Aggiungi 3-5 (non più di 5) compiti importanti al giorno. Possono essere piccoli compiti ma molto importanti.
4. Crea un programma settimanale
Hai molte idee che vuoi realizzare e probabilmente ti senti sempre troppo ambiziosa rispetto a ciò che puoi completare in un giorno o in una settimana.
Per poter vedere visivamente come il tuo lavoro e i tuoi progetti si adattano al tuo programma, assicurati di crearne uno settimanale.
Inizia impostando il tempo che puoi e vuoi dedicare alla tua attività. Successivamente aggiungi appuntamenti importanti, routine o impegni personali (ad es. esercizio fisico, appuntamento dal medico, cucina, pulizie o tempo per la famiglia).
Il tempo da dedicare alla tua attività è coerente con tutti gli altri impegni settimanali che hai programmato?
Questo è un aspetto molto importante perché una delle difficoltà di lavorare in proprio sta nel fatto di non riuscire ad impostare un tempo di lavoro consono alle nostre esigenze personali. Spesso si impostano tempi troppo ampi rispetto al tempo reale che abbiamo a disposizione e si finisce per programmare troppe attività che non riusciremo a completare.
Quando hai definito tutto questo, identifica un blocco di tempo in cui ti dedicherai a completare importanti attività di creazione di contenuti.
Un esempio pratico:
Se sai di disporre di 6-8 ore di tempo al giorno da dedicare alla tua attività, e sei consapevole che di queste ore potrai dedicarne 5 alla settimana a strutturare il tuo flusso di lavoro di creazione dei contenuti, programma la tua attività basandoti su questi tempi. È inutile programmare innumerevoli post sui social e nel blog se il tempo a disposizione non è sufficiente. Fai quello che puoi fare, con costanza e coerenza.
5. Identifica il tuo programma di pubblicazione
Con quale frequenza pubblicherai contenuti online?
Pubblichi un post settimanale sul blog? O stai pubblicando un episodio di podcast settimanale? Hai impostato 2 post settimanali sui tuoi social?
Identifica la frequenza con cui pubblicherai i contenuti.
Assicurati che la tua data di pubblicazione sia impostata nel tuo calendario settimanale e quindi identifica le attività o le azioni necessarie per rispettare il tuo programma di pubblicazione.
Massimizza la strategia del tuo canale e gli sforzi di marketing utilizzando un calendario mensile di contenuti, o planner, in cui sarà riportata giorno per giorno tutta la programmazione dei tuoi contenuti.
È uno strumento flessibile, non dimenticarlo. Se ci sarà qualche cambio di programma o imprevisto non sarà un problema.
6. 80/20 – il tuo marketing
Assicurati di controllare su quali canali dovresti investire più tempo perché hanno per te un buon ritorno a livello di marketing
Il Principio di Pareto può essere un modo efficace per visualizzare i tuoi input e output di lavoro.
Il principio di Pareto afferma che l’80% dei tuoi risultati proviene dal 20% delle tue azioni. Puoi applicare la regola 80/20 a una piattaforma che è la più performante per il tuo personal brand o attività.
Quindi assicurati di massimizzare il flusso di lavoro di creazione dei contenuti identificando quali dovrebbero essere quelle azioni del 20%.
Ricorda di attenerti al tuo programma di pubblicazione coerente, anche quando le persone non leggono o non sono coinvolte, continua a migliorare, ripetere, controllare e perfezionare il tuo lavoro e il tuo flusso di lavoro.
Agire ti aiuterà a migliorare la qualità del tuo lavoro e ti aiuterà a migliorare il flusso di lavoro di creazione dei contenuti nel tempo.
Quale di queste tecniche di gestione del tempo proverai a implementare nel flusso di lavoro di creazione dei contenuti?
Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che possono esserti di supporto nella gestione del tempo e dei compiti che ti imponi di svolgere per la tua attività.
0 commenti