E se qualcuno ha avuto la stessa idea prima di me?

da | Ispirazione

Penso che ci sia una sorta di cattivo pensiero nello spazio creativo e imprenditoriale. Una distorsione nella propria mentalità di business che spinge la propria mente creativa e imprenditoriale a trattenersi dal fare qualcosa di nuovo spinta dalla convinzione che un’idea è già stata realizzata o che un mercato è troppo saturo.

Riguarda il:  “è già stato fatto”, e voglio affrontarlo perché la verità è che praticamente nulla è originale nel business. 

Vedo tante persone con idee e sogni procrastinare e rimandare l’inizio di un progetto o la realizzazione di un prodotto o servizio proprio per questo motivo: qualcun altro lo sta già facendo. E penso che se scaviamo davvero un po’ più a fondo dentro quella scusa — perché capita che sia una scusa — ci sia qualcosa di ancora più profondo.

Quella persona che lo sta già facendo probabilmente è più brava di me o ha più seguito di quanto potrei averne io.

Voglio scalfire questa convinzione perché quando pensiamo che non vale la pena realizzare un progetto, prodotto o servizio solo perché “è già nel mercato” devi capire che il tuo approccio è unico, il tuo background di esperienze è unico. È qualcosa che non è stato mai utilizzato da nessuno

Crea la tua ricetta personale

Una delle cose più importanti che ho imparato mentre costruivo la mia attività, ci ho messo 3 anni a farlo prima di presentarmi agli altri, e mi trovavo al fianco di altre imprenditrici che potrebbero essere la mia concorrenza è che la concorrenza esiste, si, ma la nostra unicità è quel dettaglio che permette alle persone di scegliere me piuttosto che un’altra imprenditrice – o viceversa.

Il nostro bagaglio di esperienze è differente così come il nostro approccio alle persone. Il nostro metodo e gli strumenti che utilizziamo per raggiungere gli stessi obiettivi sono anche questi differenti. Anche se offriamo lo stesso servizio o prodotto il nostro modo di farlo è differente e questa è la leva che spinge la nostra cliente a fare la scelta più giusta per lei.

  • Qual è la tua ricetta segreta?
  • Cosa ti rende speciale?
  • Cosa ti rende unica?

Ho scoperto che condividere quelle parti di noi che ci distinguono come individui è ciò che ci rende davvero riconoscibili, indipendentemente dal settore in cui ti trovi e non importa quanto sia saturo.

Penso che per superare davvero la convinzione che non puoi fare qualcosa perché è stato fatto devi accettare che è stato fatto. Ma ciò che porti è nuovo perché la tua individualità è diversa da qualsiasi cosa chiunque altro stia attualmente offrendo nel settore in cui vuoi entrare.

La differenza tra prendere in prestito e copiare

Quando hai un’idea in merito ad un progetto/prodotto/servizio quali sono le lacune nel tuo settore di appartenenza? Di cosa non si parla o si parla poco?

Prendi la tua idea, restringi la tua attenzione e trova il modo di risolvere alcuni problemi che non vengono affrontati comunemente o creare una soluzione per qualcosa che è stato ignorato in precedenza. Questo genererà anche una comunità di persone che hanno cercato risposte specifiche e ti individueranno come un loro punto di riferimento. Fantastico, è quello a cui aspiriamo!

Quando siamo nella fase di sviluppo della nostra idea ricercare ispirazione altrove è del tutto normale se non necessario. Voglio però metterti in guardia rispetto all’idea di trarre ispirazione su idee già esistenti.

C’è una grande differenza tra prendere in prestito un concetto o un’idea e rubarlo totalmente. La differenza tra prendere in prestito e copiare è che se stai semplicemente prendendo l’idea di qualcun altro e la stai usando quasi alla lettera, cambiando solo alcune piccole cose,  questo è decisamente un problema.

L’obiettivo è prendere ispirazione dagli altri e poi fare quel qualcosa completamente tuo, prendere ciò che ha funzionato e adattarlo alla tua idea esattamente come un ingrediente che si aggiunge ad una ricetta segreta.

Anche se nessuna nuova idea è completamente originale non dovrebbe comunque essere copiata completamente da qualcun altro. Puoi prendere ciò che ti serve e farlo tuo ma non spacciare un’idea di altri come se fosse frutto solo del tuo sforzo. 

Libri da cui trarre ispirazione: Big Magic – La pratica

Elizabeth Gilbert ha scritto un libro sulla creatività che credo tutti debbano leggere, si chiama Big Magic.

La premessa è che tutti abbiamo la creatività dentro di noi. Siamo tutti ricchi di idee e ispirazione ma alcune persone hanno semplicemente una maggiore predisposizione per far uscire queste idee dalla loro testa e svilupparle, mentre altre persone potrebbero trovarsi più in difficoltà. 

Quando un’idea ti trova fa di tutto per attirare la tua attenzione, come se agisse slegata dalla tua razionalità. Il modo in cui ti accorgi di questa idea dipende dal momento in cui l’idea arriva e da quanto si è predisposti ad accoglierla.

Se ci fai caso le idee fanno la loro comparsa nella nostra testa quando stiamo facendo qualcosa di rilassante o qualcosa che amiamo. Non smetterà di fare la sua comparsa fino a quando non le presterai la giusta attenzione.

E quando le darai la giusta attenzione dovrai anche fare una scelta: dire di no a quell’idea o decidere di svilupparla.

Se deciderai di accogliere la tua idea Elizabeth Gilbert dice “hai stipulato un contratto con l’ispirazione e devi cercare di portarla a termine, fino al suo risultato impossibile da prevedere”. 

Ti è mai successo?

Anche se l’idea sembra qualcosa di simile a quello che sta facendo qualcun altro, sappi che puoi metterci sopra la tua esperienza e la tua ricetta segreta per renderla nuova, diversa e totalmente tua

Seth Godin ha scritto La pratica un libro in cui affronta la creatività e afferma come questa sia una scelta quotidiana.

Praticare la creatività con costanza e con fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. Un libro che ci offre tanti spunti per abbattere tutti quei blocchi mentali che ci impediscono di presentarci come creativi, qualsiasi sia il settore in cui esercitiamo, e di sviluppare e condividere le nostre idee.

E ci ricorda che anche senza la garanzia del successo della nostra attività creativa vale comunque sempre la pena svolgerla. Dopotutto spesso è proprio dagli errori e fallimenti che nascono idee ancora migliori.

Crea la tua visione 

Crea una visione futura della tua idea e pensala come un’idea brillante e non come qualcosa che esiste già. I più grandi scienziati e inventori affermano di aver tratto ispirazione da idee già esistenti per realizzare i loro progetti quindi fermati, prendi possesso della tua idea e inizia a lavorare per concretizzarla. 

Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che possono esserti di supporto nella gestione della tua attività

Hai bisogno di inspirazione?

Iscriviti per ricevere la mia posta ricca di risorse utili e l’accesso alla mia area riservata alle risorse gratuite.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
una postazione di lavoro che descrive il blog di Silvia Matzeu

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

Share This