La creazione di una valida strategia di marketing è sempre un crucio per la maggior parte delle donne con cui lavoro. Tra le attività primarie del tuo business la strategia di marketing non è fine a se stessa perché per poterla creare devi prima occuparti del tuo piano di comunicazione.
Un piano di comunicazione e una strategia di marketing che parli la tua lingua e che segua i tuoi tempi. Ecco perché insieme a quei pilastri che possono essere comuni a tutti i business ne esistono altri che devono essere costruiti intorno a te e alla tua attività.
Un piano di comunicazione studiato per te ti aiuta a trasmettere con chiarezza l’identità del tuo business e dei tuoi valori.
Le paure della comunicazione online
Quando affrontiamo il tema della comunicazione ci sono domande ricorrenti che puntualmente affollano la nostra mente:
- Cosa raccontare – parlare solo del business o anche di noi stesse?
- Cosa pubblicare
- Quali tempi rispettare
- Dove comunicare
Non di rado mi capita di lavorare con donne che non hanno un buon rapporto con i social network, che non amano la visibilità a tutti i costi, che non amano mostrarsi. I social fanno parte della nostra strategia di comunicazione ma strutturarla rispettando noi stesse e i nostri tempi è il primo tassello da posizionare.
Non farlo, imitando o prendendo come esempio figure distanti da te, significa creare un piano di comunicazione difficile da sostenere perché non rispetta la tua essenza e i tuoi tempi.
Snaturarti pensando di doverti sempre mostrare e di doverci essere sempre non è una strategia che ti supporterà nel lungo periodo, mentre quello che devi avere ben chiaro è che il tuo piano di comunicazione deve accompagnarti lontano nel tempo.
Quando inizi a lavorare al tuo piano di comunicazione devi pensare che farlo nel modo migliore ti aiuta ad avere chiari:
- I contenuti che pubblicherai
- I tempi in cui lo farai
- I canali
- Il modo in cui comunicherai
Cosa pubblicare online
L’eterno dilemma sul cosa pubblicare legato al nostro business, su come spingersi nella nostra sfera privata e su cosa raccontare di questa parte della nostra vita. Non ho una formula magica in tal senso perché tutto dipende anche dal nostro carattere e dalla nostra riservatezza. Ma ho una certezza:
Il nostro business subisce le influenze anche del nostro privato, i valori del nostro business sono i valori che ci portiamo dentro anche nella vita privata. Sta a te stabilire in che modo e in quale misura raccontarlo.
Senza pensare che tu debba mostrare tutto di te o di chi fa parte della tua vita, senza pensare che tu debba esserci sempre e che sia tenuta a raccontare ogni singola ora della tua giornata, senza sentirti in dovere di seguire tendenze o pensare che se una tua competitor fa questo allora tu debba sentirti in dovere di fare altrettanto.
Mi piace raccontare le mie passioni e i miei hobby perché mi accompagnano anche nella mia attività, lo faccio nella misura che io ritengo opportuna senza costrizioni.
Mi piace raccontare cosa faccio con la mia famiglia ma senza mostrarla perché sono introversa e riservata su questo aspetto della mia vita e non credo che sia un valore aggiunto per il mio business. Allo stesso tempo rispetto chi ama parlare anche di questo aspetto della propria vita e apprezzo chi lo fa in modo genuino ispirando anche la mia sfera privata.
Credo nell’individualità perché è questo che ci rende unici e speciali anche nel nostro business.
Non seguire le mode o gli altri solo perché pensi che questo sia il meglio anche per te
Cosa pubblicare online?
- Contenuti che parlano dei valori del tuo business.
- Contenuti che parlano di cosa ispira la realizzazione di un servizio o di un prodotto.
- Contenuti che parlano dei problemi che risolvi o dei bisogni che soddisfi.
- Contenuti che raccontano di te e del tuo percorso professionale.
- Contenuti che ispirano il tuo pubblico
Quali sono i canali di comunicazione pù adatti a te?
Questo aspetto della tua comunicazione è molto importante perché spesso la scelta dei canali di comunicazione è uno dei primi errori che si commettono quando si realizza un piano di comunicazione.
L’idea è che se un canale di comunicazione ha successo allora è d’obbligo esserci. In realtà non è così e ti renderai ben presto conto di quanto anche in questo caso le nostre personali capacità e attitudini giochino un ruolo determinante.
Ma anche di come canali differenti possano essere rivolti ad un pubblico differente e questo potrebbe portarti a concentrare tempo e risorse in un canale in cui il tuo pubblico di riferimento non è presente. Per approfondire questo aspetto della tua comunicazione ti lascio alla lettura di questo articolo sui canali di comunicazione e su come sceglierli.
Rispetta i tuoi tempi
Il tempo che puoi dedicare alla tua comunicazione è importante ed è anche su di questo che va strutturato un piano di comunicazione che sia sostenibile per te. Creare un piano editoriale e un calendario editoriale senza tenere conto del tempo che puoi dedicare alla tua comunicazione potrebbe portarti fuori strada costringendoti a trascorrere sui tuoi canali più tempo di quello che puoi e che vuoi.
Il risultato saranno contenuti approssimativi e una comunicazione confusionaria insieme a quel misto di frustrazione perché invece di dedicarti alla tua comunicazione vorresti prenderti qualche ora di tempo per te.
Dopo anni trascorsi a lavorare nei fine settimana e nei festivi – ben 17 – ho impostato il mio modello di business escludendo queste giornate dalla mia pianificazione.
Lavoro con le mie clienti con la stessa prospettiva ma non posso certo obbligarle a seguire il mio approccio. Tuttavia mi rendo conto che quando lavoro con donne che a causa di diversi errori si ritrovano a lavorare anche nei fine settimana riequilibrare questo aspetto diventa per loro linfa vitale.
Ricorda che sei tu l’artefice della sostenibilità del tuo piano di comunicazione. Più ti ascolti e rimani fedele a te stessa più esserci sarà leggero e gioioso.
Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che ti supporteranno nella tua attività
0 commenti