Se hai gia sentito parlare di contenuti in formato lungo o breve ma non hai idea di cosa siano e di come potresti utilizzarli nella tua strategia di marketing questo articolo è quello di cui hai bisogno.
Perché è importante non generalizzare quando si parla di contenuti che siano “brevi” e altri “lunghi”. Questi sono termini soggettivi e si può anche creare confusione a seconda della piattaforma di cui stai parlando o dei formati (ad esempio contenuto scritto o contenuto video).
Quindi ti spiego tutto nell’articolo di oggi.
Sebbene non esista una definizione “ufficiale” di ciò che rende qualcosa un contenuto in formato lungo rispetto a un contenuto in formato breve, quanto segue è ciò su cui la maggior parte degli esperti di marketing tende ad essere d’accordo.
ESEMPI DI CONTENUTO IN FORMA BREVE
- Post singolo/carosello di Instagram con didascalie
- Reels/video TikTok
- Video su YouTube o video veloci (in genere meno di 10 minuti)
- Pin/Pin idea su Pinterest
- Brevi post/articoli di blog (in genere meno di 1000 parole) – il blog di Seth Godin ne è un esempio.
- Post di LinkedIn
- Tweet (si chiama ancora così dopo essere diventato X?)
ESEMPI DI CONTENUTO DI LUNGA DURATA
- Post del blog (in genere più di 1000 parole)
- Video di YouTube (in genere più di 10 minuti)
- Episodi di podcast
- Articoli di LinkedIn (in genere più di circa 1000 parole)
- Newsletter
Alcune persone si sorprendono che gli articoli di blog inferiori a 1000 parole siano comunque considerati un contenuto in forma breve (ad esempio, un post di blog di 800 parole potrebbe comunque sembrare piuttosto “lungo”!). Ma tutto dipende dalla profondità delle informazioni che puoi davvero trasmettere in un unico contenuto.
Si riferisce anche più ai vantaggi specifici che puoi ottenere da contenuti tecnicamente più lunghi (come elencato di seguito), ma ovviamente è solo una regola empirica. Un post di blog di 800 parole potrebbe essere considerato un contenuto di lunga durata se raggiunge alcuni dei vantaggi che elenco di seguito.
Menzione a parte dedicherei alle didascalie lunghe di Instagram che qualche volta sforano nel primo commento. Va bene, se sono casi isolati, meno bene se si trasforma il proprio account in un canale dove fare micro blogging con costanza. È una perdita di tempo e di risorse perché l’investimento viene fatto in una piattaforma non proprietaria dove i contenuti durano quanto un battito di ciglio. A questo punto meglio scegliere strumenti per cui quel formato è decisamente più adatto.
2. Perché utilizzare contenuti di lunga durata: i vantaggi
- IL CONTENUTO DURA PIÙ A LUNGO E PUÒ ESSERE SEMPRE VERDE
Come forse suggerisce il nome, i contenuti di lunga durata tendono a durare più a lungo e sono più “sempreverdi”. Quindi noterai con i post su un canale come Instagram il fatto che li pubblichi un giorno e potrebbero avere un po’ di popolarità per qualche giorno (ora), ma dopo se ne vanno via con il vento.
Vengono creati così tanti contenuti social in continuazione, che si muovono molto velocemente, quindi le cose si perdono molto rapidamente. E anche i contenuti in formato più breve, come le storie di Instagram, durano solo 24 ore sulla piattaforma Instagram Stories.
Nel frattempo, “sempreverde” significa che qualcosa dura e potenzialmente ottiene più risultati col passare del tempo, o almeno mantiene il suo valore per un tempo più lungo.
Quindi, quando crei contenuti di lunga durata, idealmente vuoi crearli attorno a un argomento che sarà rilevante nei mesi e negli anni a venire, perché ci vuole più tempo per crearli, quindi vuoi ottenere il massimo dal tempo che hai investito per crearli.
- MEGLIO PER I MOTORI DI RICERCA
I contenuti di lunga durata sono in genere migliori anche per i motori di ricerca e per la ricercabilità, sia su Google che su YouTube.
Quando cerchi qualcosa su Google noterai che nei primi 10 risultati probabilmente vedrai articoli che sono stati pubblicati negli ultimi mesi, mescolati con articoli che potrebbero avere un anno o anche un paio di anni. Qualcosa che viene creato con una ricerca approfondita come questa tende a resistere alla prova del tempo e, man mano che diventa più popolare nel tempo, Google lo vede come una risorsa preziosa e autorevole, quindi lo mostra ad ancora più persone che stanno effettuando quella ricerca.
- INCORAGGIA UN COINVOLGIMENTO PIÙ PROFONDO
I contenuti di lunga durata tendono anche a incoraggiare un coinvolgimento più profondo. Sui social network potresti avere qualcuno che mette “Mi piace” a un post o lascia un breve commento e, sebbene lo stesso possa valere per i post del blog o su YouTube, è molto più probabile che le persone facciano un passo successivo di maggiore impatto dopo aver letto un articolo, ascoltato un episodio podcast o guardato un video di YouTube. Iscriversi alla newsletter o contattarti per un preventivo o un acquisto, ad esempio.
Non li interrompi mentre stanno scorrendo sui social media, stai effettivamente fornendo qualcosa di valore e sarà molto più probabile che facciano il passo successivo con te. Quindi crea una connessione più profonda con il tuo marchio.
- PUÒ ESSERE FACILMENTE RIPROPOSTO IN CONTENUTI IN FORMATO BREVE
I contenuti in formato lungo sono ottimi perché possono anche essere facilmente riproposti in contenuti in formato breve. Quindi potresti prendere un post sul blog e ottenere diversi post su Instagram estraendo il testo da quell’unico post sul blog, ad esempio. Questa è una strategia di contenuto che uso molto spesso.
3. Perché utilizzare contenuti di breve durata: i vantaggi
- PIÙ VELOCE E PIÙ FACILE DA CREARE E CONSUMARE
Ovviamente i contenuti in formato breve sono più veloci da creare, ma sono anche più veloci da consumare. Quindi, se vuoi trasmettere un messaggio veloce, magari su qualcosa di abbastanza attuale, o qualcosa a cui hai appena pensato e vuoi davvero farlo uscire rapidamente, sarà molto più facile per te farlo che scrivere un intero post sul blog e fare un piano per i video di YouTube, ecc
- PIÙ REATTIVO E FLESSIBILE
Se qualcosa accade nella tua attività o nel tuo settore, puoi davvero restare aggiornata e parlarne molto più facilmente con contenuti in formato breve piuttosto che dover fare molte ricerche per mettere insieme un contenuto in formato lungo.
- CREA PIÙ CONVERSAZIONI CON IL TUO PUBBLICO
I contenuti in forma breve ti consentono anche di creare più conversazioni tra te e il tuo pubblico. Con lunghi post sul blog e lunghi video su YouTube potresti avere qualche discussione nei commenti con le persone, ma questo è tutto.
Con i contenuti in formato breve puoi pubblicare un post rapidamente, ottenere feedback su quel post e quindi creare un altro post, o qualcosa attorno ad esso che sia simile, e fare in modo che la discussione continui.
- OTTIMO PER COINVOLGERE E RAGGIUNGERE PIÙ RAPIDAMENTE IL TUO PUBBLICO
Contenuti in formato breve sono l’ideale per ottenere un coinvolgimento rapido e una copertura rapida. Se stai creando un post sul blog o un lungo video su YouTube, potrebbero essere necessari alcuni giorni, settimane o addirittura mesi per ottenere popolarità e convincere le persone a visualizzarlo.
Invece se pubblichi qualcosa sui social media tende ad ottenere quel successo iniziale e puoi imparare da quello per prendere decisioni più rapidamente. Ma ti aiuta anche a ottenere quella spinta iniziale di coinvolgimento, se è ciò di cui hai bisogno.
4. Quando utilizzare contenuti in formato lungo o in formato breve
- CONSIDERA QUALI SONO I TUOI OBIETTIVI PER QUESTO CONTENUTO
Lo stai utilizzando per ottenere traffico e desideri un aiuto iniziale di rapida portata? In questo caso forse un contenuto in formato breve potrebbe essere migliore perché i contenuti in formato lungo possono richiedere del tempo per attirare quel traffico.
Forse il tuo obiettivo per quel contenuto è iniziare a ricevere feedback e avviare una nuova conversazione con il tuo pubblico. Ancora una volta allora i contenuti in formato breve sono davvero utili per questo.
Ma se stai cercando di fare qualcosa come migliorare la tuo SEO sul tuo sito web e farti conoscere per un servizio o un’offerta specifica e per quello che fai, allora i contenuti in formato più lungo probabilmente riusciranno a raggiungere meglio questo obiettivo.
Forse vuoi creare un contenuto a cui indirizzare le persone con costanza. Forse vuoi essere in grado di inviarlo ai clienti perché spesso si pongono le stesse domande, in questo caso un contenuto di lunga durata sarà più dettagliato.
- QUALI RISORSE HAI A DISPOSIZIONE
Dipende anche molto dalle risorse che hai a disposizione, ovviamente, perché non possiamo semplicemente sfornare più contenuti di lunga durata a settimana, soprattutto se siamo titolari di attività individuali e non abbiamo un team di marketing dedicato. Quindi scopri cosa è effettivamente realizzabile per te!
Forse creare un contenuto di lunga durata a settimana o un paio di contenuti al mese è più realizzabile. E poi il resto del tempo puoi creare alcuni contenuti in forma breve.
5. Creare un sano mix di contenuti nel tuo marketing
Personalmente penso che sia importante avere una combinazione di contenuti che ottenga vantaggi sia a lungo termine che a breve termine. E anche se potrebbe sembrare molto più lavoro, una volta impostato un processo di creazione di contenuti chiaro e ottimizzato, non è poi così difficile.
- IL MIO PROCESSO
Ogni settimana creo un contenuto di formato lungo (la newsletter) e due volte al mese scrivo nel mio blog. Ho poi un calendario editoriale dedicato a Instagram e Pinterest dove cerco di mantenere un formato breve legato a quello a lungo termine. In questo modo tutto ciò di cui parlo nei miei contenuti quella settimana ha lo stesso tema e per me è facile e veloce creare tutto. Questa non è una regola assoluta, se voglio dedicarmi a macro argomenti completamente differenti lo faccio senza difficoltà.
Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che possono esserti di supporto nello sviluppo e gestione della tua attività.
0 commenti