La creazione e l’identificazione dei tuoi content pillars, o pilastri di contenuto, ti aiuta a semplificare il processo di creazione dei contenuti, ti fornisce chiarezza nella tua comunicazione, ti aiuta a identificare il tuo pubblico di destinazione e la tua nicchia e supporta i tuoi obiettivi di marketing.
I content pillars rappresentano argomenti di interesse per il tuo pubblico di destinazione.
In questo articolo imparerai cosa sono i content pillars, come definire i tuoi e capire perché i pilastri dei contenuti sono così importanti per aiutarti a realizzare una strategia di contenuti di successo per il tuo personal brand o la tua attività.
Cosa sono i content pillars?
I content pillarsi sono 3-5 argomenti che il tuo brand o la tua azienda utilizza e conosce in modo approfondito. Sono spesso indicati anche come “categorie di contenuti”.
Ci sono molti vantaggi nell’identificare i tuoi content pillars:
- Ti aiutano a rimanere concentrata sulla creazione di contenuti rilevanti per il tuo pubblico e le sue esigenze. Questi argomenti aiutano a rispondere a domande, educare o risolvere un problema per il tuo pubblico.
- Ti aiutano a sviluppare una tono di voce forte per il tuo brand.
- Ti aiutano ad essere coerente nella tua comunicazione, a creare fiducia e a stabilire autorità su quel determinato argomento.
- Ti danno chiarezza sulla tua nicchia, sulla tua comunicazione e sul pubblico di destinazione.
I tuoi pilastri servono anche a integrare gli argomenti relativi ai tuoi prodotti o servizi e supportano anche i tuoi obiettivi generali (ad es. crescita del pubblico o obiettivi di entrate).
Quando crei e curi intenzionalmente contenuti attorno ai tuoi pilastri di contenuto, contribuisci a massimizzare la tua strategia di contenuto e piano di marketing.
Il contenuto del pillar aiuta a riunire argomenti o temi, di cui parleremo in modo più approfondito in questo articolo con esempi.
Come determinare i tuoi content pillars
Determinare i tuoi content pillars è un esercizio attento e alcuni argomenti potrebbero sembrare intuitivi mentre per altri potrebbe essere necessario ragionarci più approfonditamente.
Per aiutarti a determinarli inizia identificando quanto segue:
⇒ CHI È IL TUO PUBBLICO DI DESTINAZIONE? QUALI SONO ALCUNI DEI LORO DETTAGLI DEMOGRAFICI CHIAVE CHE PUOI IDENTIFICARE?
Ecco alcuni esempi: età, sesso, posizione geografica, in che fase della vita si trovano, interessi e comportamenti. Pensa al tipo di cliente che vorresti attrarre e con cui lavorare.
I tuoi pilastri aiutano a supportare la tua strategia di contenuto che implementerai per attirare il tuo pubblico di destinazione. Gli argomenti che tratterai saranno rilevanti per il tuo pubblico e le sue esigenze.
⇒ QUALI SONO LE TUE COMPETENZE O PER COSA VUOI ESSERE CONOSCIUTA? QUAL È IL TUO OBIETTIVO CON IL TUO BRAND AZIENDALE O PERSONALE?
Pensa a ciò che offri – prodotti e servizi – o alle soluzioni che offri al tuo pubblico. Identifica argomenti che si ricollegano alle tue offerte e che supportano le tue entrate o altri obiettivi di crescita (ad es. crescita del pubblico, consapevolezza del brand o traffico del sito web).
I tuoi content pillars ti aiutano a costruire un rapporto di fiducia con il tuo pubblico. Ti aiuteranno a rimanere concentrata e ti permetteranno di ancorare tutte le tue parole chiave, i messaggi del tuo brand, i valori, le idee sui contenuti e le competenze alla tua strategia di contenuti.
⇒ QUAL È LA TUA NICCHIA? QUALI CARATTERISTICHE POSSIEDI COSÌ DA POTER AIUTARE IL TUO PUBBLICO DI DESTINAZIONE?
I tuoi content pillars ti aiuteranno a ottenere chiarezza su chi servi, cosa offri e come le persone possono lavorare con te.
Esempi di content pillars
Quando inizi a definire i tuoi pilastri di contenuto dovresti assicurarti che coprano argomenti che definiscono il tuo personal brand o la tua attività, che risuonino con il tuo pubblico e che lo aiutino a capire cosa possono aspettarsi esattamente da te.
Ad esempio: potresti essere una nutrizionista che si occupa di dieta antinfiammatoria e di alimentazione per il fitness per le donne tra i 20 e i 30 anni.
Ecco alcuni esempi di quali potrebbero essere questi pilastri di contenuto.
- Contenuto Pilastro 1: nutrizione
- Contenuto Pilastro 2: benessere Mentale
- Pilastro di contenuto 3: esercizio
- Pilastro di contenuti 4: abitudini consapevoli
Content pillars e argomenti/temi secondari
Dopo aver identificato i tuoi content pillars principali, identifica gli argomenti secondari su cui puoi discutere e che si collegano e integrano con i tuoi pillars. Elenca potenziali sotto argomenti per aiutarti con il processo di creazione dei contenuti.
Ecco come puoi fare un ulteriore passo avanti ed espandere questi argomenti.
Idee per argomenti secondari sulla nutrizione:
- Alimenti antinfiammatori
- Etichette e ingredienti nutrizionali
- Risorse sulla nutrizione (es. libri, app, ecc.)
- Suggerimenti per la pianificazione dei pasti
Idee per argomenti secondari sul benessere mentale:
- Benessere mentale per uno stile di vita frenetico
- Come evitare il burnout
- Modi per curare il benessere mentale
- Obiettivi di benessere mentale
Content pillars nella vendita di prodotti
Il meccanismo di individuazione non cambia. Pensa a cosa ti spinge a realizzare o vendere i prodotti di terze persone, come vuoi far sentire le persone che li acquistano, che bisogno vuoi soddisfare o che problema vuoi risolvere.
Intorno a questo estrapola i tuoi pilastri di contenuto e costruisci il tuo piano di contenuti in supporto alla tua strategia di marketing. Per farlo fai leva anche sui tuoi valori e su cosa ispira tutto il tuo lavoro.
Cosa ti spinge a fare quello che fai?
Faq – Domande frequanti
⇒ Come posso determinare gli argomenti secondari per i miei content pillars?
Una volta identificati i tuoi 3-5 content pillars, puoi fare qualche ricerca online e offline. Vai su AnswerThePublic , inserisci 1-2 parole legate ad un content pillars e otterrai un sacco di ispirazione su cosa le persone cercano online. Hai a disposizione 2 ricerche gratuite al giorno.
Crea dei sondaggi per il tuo pubblico attuale. Puoi farlo attraverso i tuoi canali social o la newsletter. Un esempio banale possono essere i box domande o i sondaggi da utilizzare nelle storie di Instagram.
⇒ Qual è la differenza tra content pillars e argomenti secondari?
I content pillars sono alla base della tua comunicazione. Visivamente, immagina i tuoi content pillars come un albero con rami diversi e i tuoi argomenti secondari un’estensione dell’albero.
Assicurati che gli argomenti che discuti siano di valore e rispondano alle esigenze e ai valori del tuo pubblico di destinazione.
Usa i tuoi content pillars e gli argomenti secondari per rispondere a domande, bisogni e a risolvere problemi o sfide che il tuo pubblico potrebbe incontrare.
⇒ In che modo i content pillars supportano la mia strategia di marketing?
Identificarli ti aiuterà a supportare il tuo calendario editoriale dei social media e ti aiuterà a rimanere coerente con la comunicazione del tuo brand e a supportare i tuoi obiettivi.
I tuoi content pillars supportano la tua strategia dei contenuti, che è una componente del tuo piano di marketing. Il tuo piano di marketing identifica il pubblico di destinazione, l’obiettivo, la proposta di vendita unica, la strategia dei contenuti. Tra le altre cose.
Utilizzo dei content pillars
Ora che hai una migliore comprensione dei content pillars e di come aiutano a soddisfare le esigenze e i valori del tuo pubblico di destinazione, nonché di come supportano i tuoi prodotti e servizi, puoi iniziare a creare contenuti con maggiore chiarezza e sicurezza.
Assicurati di fare sempre riferimento ai tuoi content pillars quando crei contenuti e di ruotare gli argomenti in modo da poter continuare ad affermarti come una fonte affidabile e competente sull’argomento.
Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che possono esserti di supporto nella gestione del tempo e dei compiti che ti imponi di svolgere per la tua attività.
0 commenti