Dimentica l’idea di dover sempre proporre contenuti nuovi di zecca e lavora a come riutilizzare i tuoi contenuti.
Ovviamente questo è valido se hai un’attività già avviata da tempo e puoi contare su una buona quantità di contenuti legati alla tua newsletter, al tuo blog, ai tuoi social network etc. Ma se invece sei agli inizi non scoraggiarti. Alle mie clienti dico sempre che si fatica il primo anno, proponendo contenuti originali e di valore ma dal secondo anno di attività deve assolutamente scattare un meccanismo di riutilizzo dei contenuti.
Riutilizzare i tuoi contenuti è essenziale per la tua strategia di contenuto e per la strategia di distribuzione all’interno dei tuoi canali. In questo articolo imparerai come riutilizzare i tuoi contenuti e come massimizzare tutte le tue risorse.
Se passi molto tempo a creare contenuti sempre nuovi e originali sono qui per dirti che c’è molto altro che puoi fare per massimizzare il flusso di lavoro e per ottimizzare il tempo che dedichi alla creazione dei tuoi contenuti.
Se hai l’abitudine di creare e pubblicare contenuti in questo modo, voglio mostrarti un modo più efficiente e strategico.
Riproporre i tuoi contenuti ti aiuterà a semplificare il processo. Ti aiuterà anche a rimanere coerente con il tuo programma di pubblicazione e a garantire che il messaggio e il valore del tuo brand siano chiari al tuo pubblico.
Ok, allora come puoi riutilizzare effettivamente i tuoi contenuti?
Come puoi riutilizzare i tuoi contenuti?
- Prendi una newsletter e trasformala in un post sul blog. O viceversa. Non puoi limitarti ad un copia e incolla, attenzione, ma devi rimodulare il copy nel rispetto della piattaforma che stai utilizzando.
- Puoi creare una citazione da un passaggio di testo e utilizzarla sui tuoi canali social.
- Se in un articolo del blog hai creato un elenco di controllo di suggerimenti puoi creare un PDF da abbinare alla newsletter per ampliare il tuo pubblico.
- Puoi prendere dei suggerimenti dalla tua newsletter o dal tuo articolo e trasformali in un carosello su Instagram o in un Pin idea.
- Puoi riprenderti mentre stai scrivendo e pubblicare un video del dietro le quinte nelle Instagram Stories.
- Puoi creare un Reel in cui trasformi in un breve video il contenuto della newsletter o del blog.
- Puoi prendere una porzione di testo, creare un post Instagram con copertina grafica e discutere dell’argomento in una breve didascalia.
Vedi cosa ho appena fatto? Ora hai 7 tipologie differenti di contenuti da condividere sui tuoi canali social e tutto massimizzando quel contenuto originale.
Ciò significa che se disponi di un video di lunga durata, puoi ritagliarlo in brevi frammenti da mostrare o condividere su altri canali, indirizzando le persone al contenuto principale per ulteriori informazioni.
Se hai creato una storia su Instagram per parlare di un argomento e ha risuonato bene con il tuo pubblico, allora la espandi e crei un contenuto completo in un secondo momento. Ciò significa che puoi approfondire un argomento che ha avuto risonanza con il tuo pubblico.
Infine, puoi anche convertire i tuoi contenuti in altre forme di contenuto. Come ti ho sottolinato poco sopra puoi trasformare un video di YouTube in un post di blog, una newsletter in un blog post o viceversa.
Oppure, se condividi un elenco di ingredienti, posizioni yoga o prodotti, il tuo pubblico potrebbe apprezzare un elenco – un grafico o delle foto come riferimento visivo degli elementi che stai menzionando.
Il punto qui è trovare il modo migliore per ottimizzare i tuoi contenuti per il formato che potrebbe funzionare e completare il tuo messaggio. Potrebbe essere un testo, una grafica, una o più foto, audio o video.
Come iniziare a riutilizzare i tuoi contenuti
Lavora sulla creazione di un contenuto a settimana ricco di consigli pratici, suggerimenti o risorse che aiutano a risolvere un problema o spingano il tuo pubblico nella direzione dell’apprendimento e dell’azione. Nel mio caso pubblico tutte le settimane nella mia newsletter e due volte al mese nel blog.
Dopo aver creato i tuoi contenuti, cerca di riutilizzarli in più risorse.
Riutilizzare i tuoi contenuti ti aiuta a rimanere coerente con un programma di pubblicazione, ti aiuta a guadagnare tempo e mantenere lo slancio con la creazione di contenuti e ti aiuta a chiarire il tuo messaggio e a conoscere meglio il tuo pubblico.
PUNTI CHIAVE
- Quando riproponi i contenuti, ricorda di tagliare, espandere o convertire il contenuto originale.
- Ottimizza i tuoi contenuti nel formato migliore: scritto, video, audio, foto o grafica visiva.
- Crea un contenuto di valore a settimana e mira a creare almeno sei o più risorse da quel pezzo originale.
Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che possono esserti di supporto nello sviluppo e gestione della tua attività.
0 commenti