Come risvegliare la tua creatività

da | Ispirazione

Cosa significa essere creativi?

Per molte persone essere creativi significa realizzare qualcosa di fisico.

Per David Eagleman – Neuroscenziato – la creatività è una caratteriste esclusiva del genere umano.

La creatività è in tutti quei processi che mettiamo in atto per realizzare un’idea o intuizione. Che si tratti di realizzare un oggetto, scrivere un libro, creare un corso online o gli addobbi di Natale.

Secondo Seth Godin:

“Io realizzo questo, ecco”

“Io”: Chi si è messo in gioco.

“Realizzo”: Impegno, originalità e abilità

“Questo”: Non esisteva, adesso esiste.

“Ecco”: L’idea è un dono.

4 parole che portano generosità, intento, rischio e intimità.

Creiamo e ci connettiamo alle persone.

Se mi segui da un po’ sai che sono una persona molto creativa. Non mi mancano le idee per il mio business e per tutto ciò che gli ruota intorno. Ma sono una persona molto creativa indipendentemente da questo.

La mia più grande passione è la fotografia, che fa parte anche dei miei servizi, e adoro la carta in tutte le sue forme e per ogni utilizzo. Questa è quella parte della mia creatività che ispira anche il mio lavoro.

Molte persone mi dicono che sono un pozzo di idee e di creatività, come se fosse una questione di genetica, un dono. In realtà tutti nasciamo creativi solo che per strada ci dimentichiamo di esserlo.

Quindi se il tuo cervello è bloccato su questo ragionamento ti consiglio di metterlo a tacere.

La creatività non è un dono che hanno alcuni e che arriva così mentre stai emettendo il primo vagito, la creatività è qualcosa che è dentro di noi, tutti noi, solo che va coltivata. Giorno per giorno.

La creatività va nutrita, non parcheggiata in attesa di avere del tempo da dedicargli. I ritagli di tempo creativi che non arrivano mai e nel frattempo tutto si assopisce o i ritagli di tempo vissuti con il disagio di aver sottratto quel tempo a qualcosa di più produttivo.

La creatività va di pari passo con le idee ma sappiamo bene che le idee non arrivano quando ci sediamo a creare qualcosa o a scrivere un articolo. Le idee arrivano molto prima e generalmente quando stiamo facendo tutt’altro.

Le idee arrivano quando c’è spazio per accoglierle e la creatività che ne deriva ha bisogno del suo spazio per essere coltivata.

Una routine creativa per risvegliare la tua creatività.

Significa che per poter risvegliare la tua creatività devi stabilire un tempo da dedicargli con costanza.

  • Trova uno spazio in cui poter coltivare la tua creatività. Questo non significa che devi per forza avere un angolo della casa preposto solo a quello da sfruttare in qualsiasi momento. Lo spazio potrebbe essere, come nel mio caso, una serie di scatole e porta documenti in cui custodisco la mia carta e i miei props creativi. Il quaderno in cui trascrivo la lettura dei miei oracoli.
  • Ritagliati un momento della giornata in cui puoi dedicarti a ciò che ami. Non pensare a cose eclatanti (è un errore comune) perché potrebbe trattarsi di un libro o di una passeggiata.
  • Un’altra cosa che dovresti sapere se mi segui da un po’ è che credo molto nel mettere nero su bianco tutto. Idee e pensieri. È una costante in tutti i miei servizi e percorsi ed è qualcosa in cui credo tantissimo. Quindi prenditi il tempo di scrivere quello che ti passa per la mente e fallo come un appuntamento quotidiano.

Cosa puoi fare per superare il blocco creativo.

Anche se coltiviamo la nostra creatività non è detto che non ci siano momenti di blocco. Succede anche a me e se c’è una cosa che ho imparato è che non devo intestardirmi cercando di fare qualcosa che in quel momento è difficile se non impossibile da realizzare.

Ti propongo un elenco di cose che potresti fare quando stai vivendo un blocco creativo. Alcune sono semplici e immediate, altre richiedono un po’ più di organizzazione. La scelta dipende da quanto ti senti bloccata. Quanto più spezzi la tua routine quotidiana meglio sarà.

 

  1. Leggi un libro.
  2. Colora un mandala.
  3. Leggi la tua rivista preferita.
  4. Vai a correre o cammina nella Natura.
  5. Riorganizza il tuo spazio di lavoro.
  6. Fai decluttering
  7. Visita un museo
  8. Prendi il tuo smartphone o la tua fotocamera digitale e scatta foto. Dentro o fuori casa, dove preferisci. Per fare questo esercizio puoi anche seguire i miei articoli a tema fotografia.
  9. Crea una moodboard con la carta che trovi nelle riviste.
  10. Fai una passeggiata in città.

Nutri la tua creatività e dalle il giusto spazio che merita.

Come impegno quotidiano e non nei ritagli di tempo.

Donale la giusta lentezza per accogliere le idee che andranno a nutrirla.

Contenuti utili sulla fotografia

Hai bisogno di inspirazione?

Iscriviti per ricevere la mia posta ricca di risorse utili e l’accesso all’area risorse gratuite.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
una postazione di lavoro che descrive il blog di Silvia Matzeu

2 Commenti

  1. Monica

    Fare decluttering aiuta tanto, soprattutto a ritrovare spazi per sé!

    Rispondi
    • Silvia Matzeu

      Ed è incredibile quante sono le cose superflue che ci circondano

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

Share This