La tua biografia su Instagram è il primo elemento del tuo profilo Instagram ed è la prima cosa che le persone vedono quando arrivano sulla tua pagina.
Se vuoi far crescere il tuo account Instagram e vuoi che le persone si fermino nel tuo profilo è fondamentale prestare particolare attenzione alla tua biografia su Instagram, perché è uno dei fattori chiave che portano le persone a decidere se seguirti o meno.
Ogni giorno pubblichiamo contenuti sulle nostre griglie o nelle nostre storie, sperando di essere trovati nella pagina Esplora o nelle ricerche degli hashtag, ma cosa vuoi che facciano le persone una volta che hanno apprezzato il tuo post e hanno interagito con lui? Idealmente, vogliamo che controllino i nostri profili in modo che possano decidere se vogliono vedere più contenuti da noi.
La tua biografia è uno dei modi principali in cui puoi contribuire a rendere questa decisione più facile!
Ma non sono necessari giorni per creare il profilo perfetto. Di seguito sono riportati i miei suggerimenti rapidi per ottimizzare il tuo profilo, che possono richiedere davvero pochi minuti.
1. Il nome personale: includi parole chiave
Il tuo nome su Instagram (quel testo in grassetto sotto l’immagine del profilo) è diverso dal tuo nome utente – @nomeutente. È il titolo effettivo che dai a te stessa o alla tua attività e, se lo desideri, può essere modificato ogni 14 giorni tramite la sezione Modifica profilo del tuo account.
Ciò che molte persone non sanno è che il tuo nome è effettivamente ricercabile su Instagram! Questo perché la maggior parte delle volte non riusciamo sempre a ottenere il nome utente che desideriamo su Instagram perché è occupato, quindi può essere difficile per le persone trovarsi se non sono sicure del nome utente esatto da cercare in Instagram. Quindi Instagram ha reso ricercabili anche i “nomi”.
Questa parte va usata strategicamente nel migliore dei modi. Se nel tuo nome utente è incluso il tuo nome personale, come nel mio caso, puoi evitare di ripeterlo (io ho lasciato solo il nome), se non c’è il tuo nome personale includilo. Devi sempre farti riconoscere da chi legge, deve sapere chi è quella persona a cui potrebbe rivolgersi. Deve potergli dare un nome. Immagina se mentre ti stai presentando ad una persona tu dicessi il tuo nome e lei non facesse altrettanto con il suo.
Dopo aver sistemato correttamente questo aspetto immagina di includere anche alcune parole chiave per cui vorresti essere trovata su Instagram.
Perché se qualcuno sta cercando, ad esempio, una copywriter – una mentore – una coach – una sarta etc – digiterà “quelle parole chiave” nella barra di ricerca e la prima cosa che apparirà saranno gli account delle persone che hanno utilizzato quella parola chiave nel nome.
Insieme alla tua professione puoi anche aggiungere altri dettagli caratteristici del tuo lavoro. La nostra copywriter potrebbe lavorare solo con aziende che operano in un settore dedicato alla salute del corpo, la nostra sarta vende solo sciarpe di seta, ad esempio. Io specifico che lavoro solo con piccole imprese al femminile.
A volte non è sempre possibile inserire tutto, quindi includi le parole più importanti.
2. Nella descrizione descrivi chiaramente cosa offri e qual è il tuo pubblico di riferimento (target).
Potresti vedere alcune persone su Instagram usare slogan o citazioni bizzarre e astratte nella loro biografia, pensando che questo aiuti a dare l’essenza di chi sono ma in realtà non sempre questo aiuta i potenziali follower a capire esattamente cosa offri e cosa ottengono se iniziano a seguirti.
Sii chiara nella tua descrizione e spiega esattamente cosa fai e chi aiuti, in modo che le persone possano decidere subito se il tuo account è rilevante per loro, senza nemmeno dover scorrere le tue foto.
Ad esempio, nella mia biografia ho “Strategie e strumenti per esprimere le tue potenzialità e consolidare la tua presenza online”. Ho reso estremamente chiaro cosa faccio, come aiuto le persone e chi aiuto (lo specifico nella parte dedicata al nome), tutto in poche parole. Ancora una volta, hai solo uno spazio limitato qui, quindi usalo saggiamente.
Evita di usare l’Inglese a caso. Mi capita di leggere Bio con frasi in Inglese molto accattivanti ma che non hanno niente a che fare con il pubblico di riferimento. Se il mio target è Italiano che senso ha scrivere nella Bio frasi in Inglese?
3. Usa gli emoji per risparmiare spazio e far emergere la tua personalità
Nella descrizione ci sono solo un numero limitato di caratteri, quindi se riesci a trasmettere qualcosa tramite un’emoji questo può farti risparmiare un po’ di spazio. Dopotutto, un’immagine vale più di mille parole!
Ad esempio, se hai un’agenzia di vacanze e hai spazio sufficiente per scrivere solo le cose importanti come la tua posizione e i servizi che offri, potresti voler includere alcuni emoji per far capire che tipo di azienda di vacanze sei.
Se sei un marchio che ama la vita all’aria aperta, potresti utilizzare gli emoji del campeggio e della natura per trasmetterlo con meno caratteri rispetto a quando dovessi scriverlo.
Utilizza gli emoji anche se lo spazio è disponibile e vuoi dare più enfasi ad alcuni aspetti del tuo business. Io ho utilizzato la frase “business al ritmo della natura” con un emoji felce per descrivere il mio forte legame con la natura, un legame che plasma anche la mia attività. Nel modo in cui la gestisco e anche nell’identità visiva.
4. Non dimenticare di dire alle persone cosa fare dopo
Su Instagram puoi facilmente aggiungere l’URL del tuo sito web alla tua biografia in modo che le persone possano fare clic sul tuo sito e ottenere maggiori informazioni. Ma può anche essere utile per comunicare subito cosa ottengono se cliccano su quel collegamento. Nel mio caso il link porta il nome di “servizi e risorse” e una volta cliccato possono leggere l’ultimo articolo del blog, iscriversi alla newsletter, accedere all’area risorse gratuite etc.
Puoi indirizzare le persone qui con un “inizia da qui” o con una emoji. Questo si chiama “invito all’azione” e può essere un modo davvero efficace per trasformare il tuo pubblco di Instagram in persone che hanno effettivamente stabilito una connessione con il tuo brand sui tuoi social media (ad esempio il tuo sito web) dove hai più libertà per rappresentare chi sei e cosa fai.
Ancora una volta, un ottimo modo per portare le persone fuori da Instagram e sui tuoi media di proprietà dove hai un maggiore controllo sul tuo pubblico.
Non dimenticare che su Instagram puoi anche aggiungere altre opzioni di contatto, come un numero di telefono, un indirizzo email o un indirizzo fisico su cui le persone possono fare clic per contattarti o scoprire dove ti trovi, quindi sentiti libera di sfruttare anche quello.
Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che possono esserti di supporto nello sviluppo e gestione della tua attività.
0 commenti