Il calendario editoriale è un’agenda in cui trascrivere i contenuti relativi ai tuoi canali di comunicazione: i tuoi canali social e il tuo blog (se ne hai uno).
Questo significa che dovrai avere un calendario editoriale per ciascuno dei tuoi canali? Si ma non fisicamente se non lo vuoi. Come nel mio caso potresti usare lo stesso quaderno mensile in cui dedicare i giorni del mese a specifici canali e contenuti.
Quando parlo del calendario editoriale in questi termini le mie clienti fanno sempre un salto sulla sedia intimorite dalla mole di lavoro da svolgere. In realtà creare un calendario editoriale non significa necessariamente dover creare un contenuto differente per ogni canale in nostro possesso ma, partendo da un argomento specifico, strutturarlo specificatamente per quel canale.
Così l’argomento dell’ultimo blog post diventa anche argomento dei canali social in proprio possesso.
- Su Instagram con una traccia del contenuto che poi, attraverso il link in bio rimanda il tuo pubblico al blog.
- Su Pinterest con una grafica e una descrizione sommaria con link diretto al blog e così per ogni altro canale social.
Il calendario editoriale è solo per chi ha un business? No.
Se la tua presenza online è costante, se utilizzi i tuoi canali social per fare microblogging, se hai un blog che utilizzi come strumento di racconto personale hai bisogno di un calendario editoriale.
- Ti serve per non disperdere le tue energie inutilmente quando prendi lo smartphone in mano o apri il pc e non sai cosa scrivere.
- Ti serve per allontanare il rischio di abbandonare il tuo blog perché non hai tempo da dedicargli e non sai cosa scrivere.
Se invece hai un business il calendario editoriale viaggia di pari passo con il tuo piano di marketing lo strumento che ti consente di definire le attività per promuovere i tuoi servizi o prodotti. Con il calendario editoriale metti in pratica queste attività.
Esempio: se ho deciso che per promuovere il servizio o prodotto X servono 3 blog post con il calendario editoriale definisco le date di uscita e il contenuto specifico.
Il calendario editoriale è il tuo strumento per essere costante nella tua presenza online e per raggiungere i tuoi obiettivi.
Non è necessario ragionare sul lungo periodo. Io predispongo una bozza di calendario trimestrale e vado nello specifico mese per mese dedicando l’ultima settimana di ogni mese ai contenuti del mese successivo.
Superare gli ostacoli che bloccano la tua ispirazione
Troppe persone pensano di non essere ispirate, di non essere creative e di non avere idee.
Lo pensano perché nella loro presenza online sono disorganizzate e questo fa in modo che cerchino idee e ispirazione quando sono pronte per scrivere qualcosa.
Il nostro cervello però non funziona così. L’ispirazione non arriva quando ci sediamo sulla sedia a produrre contenuti, ma spesso e volentieri succede quando stiamo facendo tutt’altro e quel tutt’altro spesso e legato ad attività piacevoli o quando ci mettiamo in ascolto degli altri in qualsiasi forma.
Questi ostacoli sono il motivo per cui la maggior parte delle persone non predispone un calendario editoriale che possa gestire la propria comunicazione e presenza online.
Ti elenco qualcuno di questi ostacoli che credo possano risuonare con te:
- Mi manca l’ispirazione: fare le cose in modo distratto non è mai la soluzione giusta ne tantomeno fare le cose con costrizione. Forse hai bisogno di fermarti e risvegliare la tua creatività.
- Mi piace seguire il “qui e ora” della mia ispirazione: spesso però succede che il qui e ora della tua ispirazione arriva quando non puoi materialmente metterti a scrivere. Da li si innescano tutta una serie di dinamiche che sviluppano frustrazione e disagio nel non riuscire a fare quello che vorresti.
Il mio consiglio è di usare questo “qui e ora” per prendere traccia delle idee che si sviluppano in quel momento. Se non sei in casa puoi farlo attraverso una piccola agenda tascabile o le note del telefono. Se sei in casa utilizza i post it o un block notes. Il tempo da dedicare ai tuoi contenuti non può essere legato al tuo “qui e ora” perché si trasformerà inesorabilmente in una perdita di tempo prezioso.
- Non ho tempo: stai mettendo le basi per buttare tutto all’aria. Magari trascorri ore sui social, butti a caso i tuoi post nella mischia e lo fai con una frequenza che non porta risultati. Piuttosto che postare tutti i giorni fallo 2-3 volte alla settimana e programma 3 ore del tuo tempo settimanale (o quello che ti occorre) per lavorare al tuo calendario editoriale o scrivere nel tuo blog.
- Non ho idee per i miei contenuti: le idee vanno ricercate dentro di te e nel perché fai quello che fai. Mettiti in ascolto di te stessa e di quello che offri agli altri in termini di ispirazione e formazione.
Ma soprattutto mettiti in ascolto degli altri. Della tua community, delle tue clienti e di tutte le storie che ascolti o leggi tutti i giorni. Ti sorprenderai degli spunti che troverai e di come tu possa utilizzarli nella tua comunicazione.
Come creare il tuo calendario editoriale
So di averlo scritto tante volte ma ci tengo a sottolinearlo: sono una fissata dei processi e delle attività svolte per blocchi di attività simili tra loro.
Questo significa che ho organizzato la mia settimana lavorativa in maniera tale da svolgere compiti simili in giorni specifici della settimana.
Lavoro per blocchi di attività dal almeno 20 anni, quando il termine con cui oggi si descrive questo metodo mi era sconosciuto. Sto parlando del batching. Quindi se ti troverai davanti questa parola d’ora in poi saprai di cosa si sta parlando.
Lavorare in questo modo per me è una marcia in più quando si tratta di creare il calendario editoriale dei miei canali perché riesco ad avere tra le mani tutto quello che mi occorre per creare contenuti di valore per il mio pubblico.
Ti elenco una serie di suggerimenti utili per creare il tuo calendario editoriale. Suggerimenti che faranno la differenza se seguirai tutte le indicazioni che ti ho dato nei paragrafi precedenti
- Crea un piano editoriale in cui elencare i macro argomenti di cui parlerai.
- Fai un elenco dei canali in tuo possesso. Mettili nero su bianco per capire la mole di lavoro che ti attende nello sviluppo dei tuoi contenuti.
- Stabilisci quanto tempo dedicherai settimanalmente alla tua comunicazione. Per definirlo calcola il tempo che impieghi per scrivere un post o un articolo ma solo dopo aver abbattuto gli ostacoli che ti ho elencato in precedenza. È importante perché svolgere questi compiti se sei ispirata ti porterà via molto meno tempo.
- In quali giorni posterai nei social e nel blog? Devi essere specifica ma non vederla come un’imposizione rigida. Ti serve per non brancolare nel buio e disperdere le energie. Farai tutto con la massima flessibilità. Io ad esempio ho programmato i post su Instagram il lunedì – mercoledì e venerdì. Il post del venerdì è legato all’articolo del blog che ho programmato di scrivere appunto il venerdì. Su Pinterest pubblico il martedì e giovedì.
- Quale sarà il formato dei tuoi post sui social? Questo è un aspetto molto importante perché Reel, video, grafica o Pin idea potrebbero avere bisogno di un tempo maggiore rispetto ad un semplice testo.
- Quali contenuti creerai? Parti dai macro argomenti del tuo piano editoriale per farlo.
- Se hai un business definisci gli obiettivi che vuoi raggiungere con i contenuti che pubblicherai- iscrizioni alla newsletter, visite al blog, crescita del profilo, vendite etc.
- Prenditi sempre il tempo di rivedere i post e gli articoli pubblicati nel passato per riproporli al tuo pubblico. Non passano mai di moda te lo assicuro. Fallo anche per analizzare se ci sono modifiche che puoi apportare aggiungendo magari qualcosa.
Quali strumenti utilizzare per creare il tuo calendario editoriale
Personalmente uso un quaderno mensile dove ogni mese è distribuito su due pagine con i giorni numerati e altri spazi disponibili per appunti. In questo modo ho una visuale su tutto il mese. Molto minimalista, come piace a me.
In più utilizzo delle matite colorate. A ciascun colore ho attribuito un macro argomento specifico. Così mi è più facile trovare gli argomenti dedicati nel calendario.
In alternativa puoi utilizzare un foglio di lavoro che puoi costruire con excel e suddividerlo come meglio preferisci. Su quest’ultmo punto lavora come ti senti meglio. Io sono iper tecnologica ma quando si tratta di lavorare al mio business per me funziona meglio mettere per iscritto con carta e matita.
La difficoltà apparente nel creare il calendario editoriale per i tuoi canali di comunicazione viene superata dalla qualità dei contenuti che saranno studiati con cura e dal tempo di qualità con cui riuscirai ad essere presente online.
Se vuoi lavorare sulla gestione del tuo tempo nell’area dedicata alle risorse gratuite potrasi trovare strumenti utili a qusto scopo. Come il planner che può supportarti nella creazione del tuo calendario editoriale, la guida alla gestione del tempo e le card salvatempo magiche.
Se vuoi lavorare con me al tuo calendario editoriale il percorso di Business Mentoring di gruppo Mappatura potrebbe essere quello che fa per te. 6 mesi in cui ti affinacherò passo dopo passo per fare in modo che il tuo business possa trovare la sua voce.
0 commenti