Che cos’è il modello di business?
È uno strumento di sintesi del tuo progetto che ti permette di avere uno sguardo d’insieme su tutto. Il modello di business definisce i prodotti o i servizi che intendi vendere, il pubblico di riferimento e i costi da sostenere.
“Chi deve farlo?”
Chiunque stia progettando un’attività imprenditoriale o ha un’attività già avviata senza però aver lavorato su questo strumento. Piccolo o grande che tu sia non puoi partire (bene) senza un modello di business.
Nel tuo modello di business descrivi le tue idee, lo scopo del tuo progetto, quanto vorresti guadagnare, quanto ti costa, come devi comunicarlo etc.
Insieme al modello di business andrai a creare anche il tuo business plan che senza entrare nel dettaglio rappresenta tutto l’insieme dei costi e dei ricavi della tua attività.
Il business plan è indispensabile perché ti obbliga a definire i tuoi guadagni, a darti uno stipendio, a definire i costi – fissi e non – e a capire quali strategie di marketing mettere in atto per raggiungere i tuoi obiettivi.
Devi costruire il tuo modello di business in base alla vita che vuoi vivere.
L’errore più grande che puoi fare quando stai costruendo la tua attività è farlo trascurando il tipo di vita che vorresti vivere.
Si parte dalla costruzione del modello di business e poi si adatta la nostra vita a quel modello. Facendo così si finisce ben presto per ritrovarsi immersi in un meccanismo che ci stritola perché la vita che vorremmo condurre non la decidiamo noi ma bensì il business che abbiamo creato.
Per evitare di commettere questo errore dobbiamo partire da alcune domande che non possiamo evitare di porci.
Una volta ottenute le tue risposte puoi costruire il modello di business che ti permetta di vivere la vita che vorresti.
Quali sono le domande a cui devi dare una risposta?
Perché vuoi avviare la tua attività?
Ciò che ci spinge ad avviare un’attività può dipendere da diversi fattori. In cima il fatto di poter mettere a disposizione degli altri le nostre abilità, conoscenze e competenze.
A seguire possono esserci altre ragioni come il fatto di non avere ancora un lavoro “sicuro”, l’esigenza di sfuggire al precariato o la voglia di lasciare anche un posto di lavoro che ci da delle certezze economiche ma non ci permette di vivere la vita che vorremmo.
Queste ragioni possono quindi essere legate ai soldi, al desiderio di guadagnare di più, o alla necessità di avere più tempo libero.
A chi proponi il tuo prodotto o servizio?
È il tuo target ma a me piace definirlo come “persone”. Chi sono le persone che vuoi servire, quelle a cui il tuo prodotto può soddisfare un desiderio, quelle a cui il tuo servizio può risolvere un problema?
Ricordati che tutti equivale a nessuno. Devi individuare una persona ben definita e lavorare per lei.
Come costruire il tuo modello di business
La proposta di valore è il motivo per cui un potenziale cliente dovrebbe scegliere te, i tuoi prodotti o i tuoi servizi e preferirli a quelli di chiunque altro.
È quel segno distintivo, unico, che ti distingue dai tuoi concorrenti e che fa in modo che un consumatore ti preferisca a tutti gli altri.
Come avrai capito la proposta di valore è unica, è solo tua e non può essere uguale a quella di un altro concorrente.
La tua proposta di valore deve trasparire attraverso il tuo prodotto o servizio:
- Cosa può fare per le persone?
- Deve dimostrare di poter risolvere un problema o soddisfare un bisogno.
- Deve dare al tuo potenziale cliente la percezione che quel prodotto o servizio può fare quello che gli altri concorrenti non riescono a fare.
Il secondo passaggio fondamentale riguarda la costruzione della tua offerta. Che cosa venderai? E in che modo puoi generare profitto con quello che venderai?
Costruisci la tua offerta rispettando questi punti fondamentali:
- Stabilisci nel dettaglio quali sono i prodotti o servizi che vuoi proporre.
- Identifica quali bisogni soddisfano nel tuo cliente ideale o quali problemi risolvono.
- Analizza i costi di produzione o il tempo necessario per erogarli e determina il tuo guadagno.
Abbiamo visto poco sopra che qui entra il gioco il business plan.
Una volta definiti questi punti dovrai valutare attraverso quali risorse raggiungerai il tuo cliente ideale e quali sono le tue capacità. Sia economiche che a livello di competenze.
- Attraverso un sito web o un e-commerce?
- O avrai una sede fisica?
- Stai pensando di averli entrambi?
- Quali canali social sono adatti per la tua comunicazione?
- Quanti soldi puoi investire nel tuo progetto?
- È importante che io abbia anche un blog?
- Quali figure professionali possono aiutarmi nella realizzazione del mio progetto?
Per ogni attività esistono risorse differenti e queste dipendono dal nostro budget. Se dovessi fare una lista delle priorità sarebbe questa:
- Formazione per capire se la nostra idea può diventare un progetto solido.
- Sito web + e-commerce. Se vendi prodotti realizzati da te per iniziare può essere sufficiente un marketplace o una piattaforma come Big Cartel.
- Canali social adatti al tuo progetto. Se usi molto le immagini, Instagram + Pinterest, se ami fare video c’è You Tube etc.
Attraverso un piano editoriale che ti aiuti a definire la tua strategia di comunicazione con una pianificazione dei contenuti nella loro visione più ampia. E un calendario editoriale per ciascun canale scelto per far conoscere i tuoi prodotti e servizi.
Nel piano editoriale parti dai tuoi macro argomenti ed entra nello specifico attraverso il calendario editoriale.
Nel piano editoriale stabilisco i contenuti per il blog e i miei canali social, ci ragiono in termini di macroargomenti. Nel calendario editoriale, uno per ciascun canale, entrerò nello specifico.
Tutti questi contenuti sono accompagnati da una strategia di marketing che lavora seguendo la tua visione e i tuoi obiettivi e che crei attraverso una pianificazione della tua strategia di marketing dettagliata.
Sembra una strada completamente in salita e forse un po’ lo è. Ma seguire questa strada e costruire un tuo modello di business ti permette di ridurre il tuo margine di errore e di ritrovarti con l’acqua alla gola già dopo pochi mesi dall’avvio della tua attività ò progetto.
Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che ti supporteranno nella tua attività
0 commenti