Calendario dei contenuti: come crearne uno e cosa includere

da | Content marketing

Un buon calendario editoriale ti aiuta a non sentirti sotto pressione e organizzata, con tutti i contenuti pronti per quella settimana o il mese.

Creare un calendario dei contenuti potrebbe essere relativamente facile per te. Hai tante idee e in pochi passaggi riesci a riempire il tuo calendario e a collegare un sacco di argomenti interessanti. Ma quanto è strategico il tuo calendario?

Se lo guardi nel suo insieme ti sembra che gli argomenti siano scorrevoli? Il contenuto che stai creando per il tuo pubblico sta trasmettendo il valore che desideri? Sta supportando la tua attività, il tuo brand e la loro crescita?

Un calendario dei contenuti creato con cura ti aiuta a vedere quali contenuti aiutano a supportare la tua attività creando valore per il tuo pubblico.

Questo articolo ti guiderà attraverso i dettagli che dovresti considerare mentre crei il  tuo calendario dei contenuti e ti fornirà alcuni strumenti che ti aiuteranno a rimanere in pista con la creazione di contenuti che possano supportare i tuoi obiettivi.

Costruire un calendario dei contenuti

Ci sono 6 elementi fondamentali che dovresti avere chiari per aiutarti a creare un calendario dei contenuti strategico ed efficace:

1. Identifica il tuo obiettivo

Hai l’obiettivo di aumentare le vendite, la crescita del tuo pubblico, generare consapevolezza del brand, aumentare il traffico al sito web?

Qualunque sia il tuo obiettivo assicurati di avere chiaro quali sono i risultati che vuoi raggiungere. Il tuo obiettivo ti aiuterà a prendere altre decisioni, come il tipo di contenuto, la piattaforma e l’obiettivo che vuoi raggiungere nei social media in base al modo in cui imposti e distribuisci i contenuti.

2. Identifica il tuo contenuto

Quali contenuti ti aiuteranno a supportare il tuo obiettivo? Quali contenuti di lunga durata creerai e utilizzerai? Come riproporrai quei contenuti sui diversi canali?

Pensa ai contenuti di lunga durata che potresti creare oggi, come un post sul blog, un video o un podcast. Se hai intenzione di realizzare video dal vivo o incorporare contenuti generati dagli utenti per completare il tuo obiettivo, ti consigliamo di inserirlo anche nel tuo calendario dei contenuti.

3. Pianifica

Con quale frequenza creerai e condividerai contenuti sui social media? Puoi utilizzare un calendario cartaceo o un calendario digitale come Airtable, Google Calendar, Excel, Asana o Trello.

4. Sii costante 

La costanza nella pubblicazione è il primo fattore di successo, o fallimento, di una strategia. Non è la quantità dei contenuti a fare la differenza ma la tua costanza.

Ad esempio sii rispettosa degli impegni che prendi con la tua newsletter e con il tuo blog, che è bene abbiano delle scadenze fisse di cui il tuo pubblico è a conoscenza. Meglio seguire un ritmo lento ma costante piuttosto che buttare nella mischia molti contenuti tutti in un colpo solo per poi sparire per settimane.

5. Crea relazioni

Questo vale in tutti i canali in cui proponi i tuoi contenuti:

  • Rispondi sempre ai commenti sul tuo blog.
  • Rispondi a chi ti scrive in risposta alle tue newsletter
  • Usa i social network esattamente per il motivo per cui sono stati creati: interagisci con la tua comunità e non riversare i tuoi contenuti nella piattaforma sperando che qualcuno interagisca se tu sei la prima a non farlo. Ed esci fuori dai tuoi “confini” cercando ispirazione anche in altri account.

6. Scrivi in modo chiaro e comprensibile

Usa i tecnicismi solo se è strettamente necessario e se è possibile cerca sempre di dare un significato chiaro per tutte quelle persone che non sanno quello che sai tu. Ricordati che devi avvicinare le persone, non allontanarle mettendole di fronte ad un testo che fanno fatica ad interpretare.

➜ Elimina il burnout e riutilizza i contenuti in modo da non creare sempre contenuti da zero.

Focalizzandoti su questi 5 elementi avrai maggiore chiarezza sui contenuti che dovrai inserire nel tuo calendario dei contenuti.

Cosa includere nel calendario dei contenuti

1. Campagna

Una campagna può essere un’offerta, un lancio, un prodotto o un servizio che stai promuovendo per un periodo di tempo specifico o anche per tutto l’anno. Identificare una campagna che stai lanciando (a pagamento o organica) è un modo utile e visivo per aiutarti a rimanere in linea con gli obiettivi trimestrali o mensili.

2. Tipo di risorsa

Che tipo di risorsa creerai? Ad esempio: creerai un video, un’immagine, un’infografica, una guida PDF? Assicurati di identificare il tipo di risorse che stai creando in modo da poter sapere in seguito dove e cosa riutilizzare sui social media.

3. Date e scadenza

Le date sono importanti in qualsiasi calendario di contenuti. Dovresti considerare di lavorare sui contenuti una o due settimane prima che vengano pubblicati in modo da essere in anticipo sui tempi.

4. Contenuto

La creazione di contenuti di alta qualità e di valore richiede tempo e quindi devi assicurarti di massimizzare ogni contenuto che stai creando.

Quando colleghi i contenuti al tuo calendario, assicurati di identificare i seguenti:

  • Contenuto lungo: questo formato lungo potrebbe essere un post blog, episodi di podcast o video. I tuoi contenuti di lunga durata offrono approfondimenti, consigli ben strutturati e sono una fonte preziosa di informazioni per il tuo pubblico. Massimizza i tuoi contenuti di lunga durata riproponendoli intenzionalmente il più spesso possibile.
  • Contenuto curato: questo è il contenuto che ti aiuta a coltivare il tuo pubblico, crea fiducia e ti afferma come una fonte affidabile di informazioni. La tua newsletter ti aiuta a condividere le tue competenze, il tuo viaggio personale, le lezioni apprese e offrire conversazioni più significative con il tuo pubblico.
  • Contenuti promozionali: assicurati di incorporare contenuti relativi ai tuoi prodotti e servizi. Puoi intrecciare le tue offerte all’interno di tutti i tuoi contenuti. Ricorda, i tuoi pilastri dei contenuti aiutano a supportare il tuo pubblico e le tue offerte e servizi. Assicurati di condividere i modi in cui puoi risolvere i problemi o soddisfare i bisogni del tuo pubblico.
  • Contenuti brevi: il contenuto in forma abbreviata è quello che utilizzi nei tuoi social network o in piattaforme come Pinterest. Si tratta di contenuti di grande valore che si basano sui tuoi pilastri di contenuto. Possono essere immagini + testo, grafiche, video/Reels o storie.

5. Piattaforma

Identifica su quale piattaforma stai pubblicando i contenuti. Crea uno spazio sul tuo calendario che ti permetta di vedere quanto sei efficace nel massimizzare ogni contenuto che stai creando.

La prima volta in cui lavorerai al tuo calendario dei contenuti tutto ti sembrerà difficoltoso. Si tratta del primo anno ed è normale ma poi più passa il tempo e più ti sentirai connessa e performante. E sarà davvero meraviglioso!

Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che ti supporteranno nella tua attività

Hai bisogno di inspirazione?

Iscriviti per ricevere la mia posta ricca di risorse utili e l’accesso all’area risorse gratuite.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
una postazione di lavoro che descrive il blog di Silvia Matzeu

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

Share This