Avere foto fantastiche è la chiave per una strategia Instagram di successo.
Questo è il mio mantra da ormai diversi anni ed è la risposta che do con più frequenza quando mi viene chiesto come realizzare belle foto per Instagram.
Possiamo realizzare belle foto per Instagram con lo strumento che più di tutti fa parte della nostra quotidianità: lo smartphone.
Spesso le persone mi chiedono anche se per realizzare belle foto non sia il caso di acquistare una fotocamera digitale e anche in questo caso la mia riposta è abbastanza ripetitiva:
Non ti serve avere uno strumento semi professionale per realizzare belle foto. Certo ne guadagneresti in qualità ma a patto che tu la sappia utilizzare e che conosca le regole di base della composizione fotografica.
Se l’idea di acquistare una macchina digitale nasce dal fatto che vuoi fare un salto di qualità ti do il mio incoraggiamento. Se invece il motivo è che le tue foto non sono come le vorresti, se ti sembrano brutte, se non raccontano la tua storia e sembrano una tra le tante allora non sarà una macchina digitale a cambiare le cose. Puoi già ottenere tutto questo utilizzando il tuo smartphone.
In fondo all’articolo troverai tutti gli articoli utili per migliorare la tua fotografia ma adesso concentriamoci su un altro aspetto importante del processo fotografico: come modificare le foto di Instagram, l’editing.
Un passaggio fondamentale, spesso trascurato e con cui si ha poca dimestichezza. Una parte del processo che può risaltare una foto di buona qualità o se eseguito non correttamente rovinarla del tutto.
Vale ancora la pena concentrarsi sulle foto come formato di condivisione su Instagram?
Adam Mosseri, capo di Instagram, nel 2021 ha dichiarato che Instagram non è più solo una piattaforma fotografica. Altri formati si sono aggiunti nel corso della sua esistenza. Iniziando dalle storie, passando per IGTV – oggi trasformata in Video, per finire con i REEL. Il formato del momento e quello su cui Instagram sta investendo tantissimo.
È naturale chiedersi se valga ancora la pena utilizzare le immagini e la risposta è si!
Instagram rimane sempre una piattaforma fotografica con la possibilità di raccontare la nostra storia anche attraverso altri formati, non solo attraverso questi. Lo stesso Mosseri sottolineava la possibilità di utilizzare le foto come copertina dei nostri REEL.
In conclusione scattare belle foto e saperle modificare altrettanto bene deve essere la tua priorità perché immagini di qualità si traducono in un coinvolgimento di qualità.
8 delle migliori app per modificare le foto di Instagram.
Nel tempo sono uscite tantissime app di fotoritocco per aiutarti a rendere le tue foto accattivanti, ne ho testato 8 e nei paragrafi seguenti te le illustrerò una per una. Inizierò con le mie preferite, VSCO e Snapseed.
Indice dei contenuti
1. VSCO
L’app include 10 filtri preset gratuiti – con circa 20 euro all’anno puoi ottenere 200 preset. Presenta sofisticati strumenti di modifica che aiutano a regolare parametri come la messa a fuoco, il contrasto, la saturazione, la luminosità e il bilanciamento del bianco. Lo strumento “ricette” ti consente di salvare la tua combinazione di modifiche preferita andando a creare dei veri e propri preset personalizzati.
2. Snapseed
Sviluppatq da Google, Snapseed è una fantastica app per il fotoritocco dotata di strumenti imbattibili come le curve di regolazione di luminosità e colore e la funzione “selettivo” che ti permette di apportare modifiche specifiche in determinate aree della foto. Come saturazione, luminosità e struttura.
3. A Color Story
Ha una quantità incredibile di filtri per adattarsi al tuo stile, alcuni gratuiti altri a pagamento.
Decine di effetti e strumenti di editing di alto livello.
Ha anche un’altra funzione super utile che anch’io utilizzo. La possibilità di creare un’anteprima della griglia di Instagram per aiutarti a renderla coerente con il tuo stile.
4. Lens Distortions
È un’app fantastica se vuoi aggiungere effetti luminosi o atmosfere particolari – finta nebbia o finta pioggia sono alcuni degli effetti presenti – o esaltare quelli presenti. Ha alcune funzioni gratuite e altre a pagamento.
5. Adobe Lightroom
Semplifica la modifica delle foto sul telefono o sul desktop grazie alle sue funzioni intuitive, ma è anche l’app di modifica preferita dalle persone che utilizzano le impostazioni predefinite come filtri.
Lo strumento di evidenziazione intelligente rende facile modificare solo il soggetto della foto o solo lo sfondo con un solo tocco. Unico svantaggio, alcune funzioni sono a pagamento.
6. Retouch
Retouch è una vera e propria bacchetta magica per correggere tutto ciò che non deve stare nella tua scena. Persone, oggetti o altre fonti di “disturbo”. Insuperabile quando si tratta di eliminare i cavi della corrente elettrica o altri fastidi simili. Costa 2,79 euro ma sono soldi davvero ben spesi.
N.B: hai la stessa funzione anche su Snapseed ma non è assolutamente paragonabile.
7. Adobe Photoshop Express
È la versione mobile del celebre software di fotoritocco. Molto semplice ed intuitiva rispetto alla sua versione completa permette di modificare le foto e creare collage in modo rapido e facile. Ha tantissimi effetti da utilizzare e funzioni intelligenti che con pochi tocchi ti permettono di modificare la tua foto e condividerla su Instagram.
Questi sono solo alcuni degli strumenti di fotoritocco di Instagram disponibili.
Ora che sai come modificare le foto di Instagram, la chiave è trovare le app che funzionano per te e usarle regolarmente per perfezionare e migliorare i tuoi post.
Da lì, puoi creare una presenza Instagram stimolante e coinvolgente.
Come anticipato qui sotto trovi tutti gli articoli utili per esercitarti con la fotografia e trovare il tuo stile fotografico su Instagram.
0 commenti