5 consigli essenziali per creare bellissime foto flatlay

da | Come fare foto per Instagram

Creare bellissime foto flatlay è stato uno dei miei primi interessi appena sbarcata su Instagram.

Imparare a scattare foto appartenenti a diversi generi fotografici è uno dei regali più grandi che puoi fare alla tua creatività, anche se tra questi ci sarà un genere che ami maggiormente rispetto agli altri.

Attenzione, non sto affermando che se ami un profilo monotematico tu non debba postare solo foto di torte o solo foto di fiori, sto dicendo che i progetti sono sempre in evoluzione e le immagini che usiamo oggi per raccontare la nostra storia possono non piacerci domani.

Ecco perché credo che cimentarsi in diversi generi fotografici sia indispensabile per non farti trovare impreparata in futuro, soprattutto quando penserai che hai voglia di postare qualcosa di diverso rispetto alle tue classiche foto.

Ci sono così tanti modi per organizzare set e scattare foto e uno dei modi più popolari è la fotografia FlatLay.

Ma cosa sono le foto FlatLay?

È un’immagine ripresa dall’alto che ritrae un set, una composizione costituita da diversi oggetti.

In realtà non è sempre necessario necessario creare un set per poter creare bellissime foto FlatLay. Pensa a quando ti trovi al ristorante o seduta al tavolino di un bar e improvvisamente vedi sul tuo tavolo una composizione naturale che merita di essere fotografata.

Oppure quando ti trovi al parco o in un luogo immerso nella natura con a disposizione un tavolo di quelli super usurati dal tempo, qualche ghianda, dei legnetti e magari le tue mani intente a modellare la scena.

Trovo le foto di FlatLay molto utili quando ci sono diversi oggetti da riprendere, quando si vuole raccontare una storia.

Può essere quella di un prodotto oppure la propria storia personale, qualcosa che in quel momento vale la pena raccontare e in cui ci serviamo dei nostri oggetti quotidiani per poterlo fare. Lo scopo è quello di creare una composizione tale, disponendo i tuoi oggetti nel modo migliore possibile, al fine di attirare l’attenzione di chi osserva l’immagine.

Le foto FlatLay sono molto piacevoli alla vista, creative, stimolanti, eleganti e un ottimo modo per suscitare un interesse visivo nei lettori del tuo blog o nella tua community di Instagram.

Condivido con te  suggerimenti essenziali per creare bellissime foto Flatlay. Consigli semplici che ti aiuteranno a migliorare le tue abilità di styling.

articolo blog di silvia matzeu 5 consigli essenziali bellissime foto flatlay vaso di fiori
articolo blog di silvia matzeu per creare bellissime foto flatlay composizione erbe grasse

1. Scegli il tuo oggetto/soggetto principale

Devi avere un’idea generale prima di iniziare. Significa che devi sapere quale oggetto sarà il soggetto principale della tua storia. Scegli qualcosa che ti ispira in quel momento, non quello che pensi possa piacere agli altri. Il motivo è semplice, se scegli qualcosa basandoti sulla sua popolarità farai un buco nell’acqua perché per creare foto che siano belle serve tanto sentimento.

Intorno a questo soggetto principale costruirai il tuo set e la tua storia, aggiungendo altri soggetti secondari se lo ritieni opportuno. Non c’è alcun limite in questo senso.

2. La scelta dello sfondo: chiaro o scuro?

In linea di massima potrei dirti di scegliere uno sfondo chiaro se il tuo soggetto è scuro o viceversa. Questo per dare risalto al tuo soggetto principale. In realtà nelle mie foto non mi comporto in questa maniera. Ho due sfondi di legno, la base di un tavolo che ha due diverse colorazioni, più uno sfondo in vinile.

Spesso mi sono ritrovata a riprendere oggetti scuri sulla base scura e chiari su quella chiara. Penso sempre che dipenda dal nostro gusto personale e dal modo in cui riusciamo a costruire la nostra storia.

Usa sfondi opachi, non brillanti che possano riflettere la luce. Se lo sfondo ha anche una certa texture, trama, ancora meglio. Questo però ovviamente dipende dal tuo stile fotografico e l’unica regola davvero importante da applicare è: niente sfondi che riflettano la luce.

Gioca molto sulla sperimentazione ad ogni modo. Io l’ho fatto quando ho iniziato a fotografare ed è stato molto istruttivo soprattutto perché mi ha aiutato a capire quale fosse davvero il mio stile fotografico.

Anni fa mi sono impegnata a realizzare sfondi con diverse tonalità, una più orribile dell’altra se ci penso adesso, e per niente in linea con il mio stile. Diciamo pure che come capita a molti ho seguito un po’ le mode del momento.

Quindi se ti va di sperimentare fallo ma prima di tutto ti suggerisco di guardarti intorno. Sei sicura che non ci sia niente intorno a te che valga la pena di essere utilizzato come sfondo?

3. Color Palette

Scegli la tua palette di colori partendo dal colore del tuo oggetto. Bilanciare con armonia i colori è una componente fondamentale per la buona riuscita della tua composizione e darà al tuo Flatlay un impatto favoloso. Per aiutarti, soprattutto se stai ancora sperimentando con i colori, ti consiglio di utilizzare Design Seeds

silvia matzeu 5 consigli essenziali per creare foto flatlay libro con fiori
5-consigli-essenziali-per-creare-bellissime-foto-flatlay-5

4. Crea la giusta distanza tra gli oggetti

Questa è una delle regole più importanti e ti renderai conto che la percezione di quanto sia determinante l’avrai solo dopo aver scattato la tua foto. Il consiglio che ti do è quello di spostare i diversi oggetti della scena, soprattutto quando ci sono altezze e dimensioni differenti, scattare la tua foto e poi controllare se l’immagine ottenuta è armoniosa e piacevole.

5. Usa la luce naturale

Niente luci artificiali, solo luce naturale. Quindi la prima cosa da fare è che tu spenga tutte le luci artificiali. Lo so, sono ripetitiva, ma so già che su questo argomento non si insiste mai abbastanza e so anche che è speso alla base di uno scatto mal riuscito.

Ricorda che non esistono limiti alla tua creatività e che la tua parola d’ordine deve essere:

Sperimentare.

Buon divertimento!

Hai bisogno di inspirazione?

Iscriviti per ricevere la mia posta ricca di risorse utili e l’accesso alla mia area riservata alle risorse gratuite.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
una postazione di lavoro che descrive il blog di Silvia Matzeu

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

Share This