4 passaggi per gestire i social media in modo efficace

da | Marketing

Prima di elencare i 4 passaggi utili per gestire i social media diamogli una definizione precisa.

Con l’espressione “Social media” si identificano tutti i mezzi di comunicazione che permettono di creare, condividere e scambiare contenuti generati dagli utenti attraverso l’uso di piattaforme web.

Spesso si tendono a considerare i social media come un equivalente dei social network. In realtà i social network sono solo uno degli innumerevoli strumenti appartenenti al mondo dei social media.

Senza entrare troppo nello specifico, e soffermandoci sugli strumenti maggiormente utilizzati, ecco un elenco dei social media più diffusi:

  • Blog e microblog: Rispetto al passato, e grazie a piattaforme come wordpress, oggi anche i blog permettono un’interazione tale da consentire la creazione di community fedeli e partecipi.
  • Social network: Parliamo di tutte quelle piattaforme in cui un utente, attraverso la creazione di un proprio profilo personale, può condividere contenuti differenti e interagire in privato attraverso un servizio di messaggistica diretta e istantanea. Lo sono Facebook e Instagram – quest’ultimo con inclusa anche la componente visuale.
  • Piattaforme di ricerca visuale come Pinterest che, ricordiamolo, non può essere definito come un vero e proprio social network data la sua progettazione che di fatto non stimola una vera e propria interazione e la creazione di community.
  • Piattaforme video come YouTube 

    Come possiamo gestire i social media in modo efficace?

    Con un piano strategico composto da 4 fasi

    1. Determina i tuoi obiettivi 

    Più nello specifico parliamo di obiettivi SMART. Questi obiettivi ti aiutano a capire come possono venirti in supporto i diversi social media e come puoi sfruttarli a tuo vantaggio. Non dobbiamo essere ovunque ma solo in quei canali che sono davvero giusti per noi.

    • Specific – Specifico: ben definiti e chiari.
    • MeasurableMisurabile: con criteri specifici che misurano i progressi verso il raggiungimento del tuo obiettivo
    • Achievable – Raggiungibile: rraggiungibili e non impossibili da realizzare 
    • Realistic – Realistico: sognare è bello ma devi essere in grado di capire quanto possono essere a portata di mano
    • Time-boundTempistica definita: ti poni una data di inizio e una data di fine. Farlo ti impone di non procrastinare.

    2. Crea una strategia di contenuto

    La scelta del contenuto giusto e la pianificazione della sua pubblicazione sono fondamentali per le tue campagne sui social media.

    Alcuni passaggi fondamentali quando stai creando la tua strategia di contenuti:

    1. Scopri cosa ha funzionato bene in passato

    • Quali canali di social media hanno maggiormente coinvolto il tuo pubblico di destinazione?
    • Quali tipi di contenuti hanno ottenuto i risultati migliori in termini di visualizzazioni, clic e commenti?

     2. Fai un social media audit:

    Ti aiuta a capire come risponde il tuo pubblico di fonte ai tuoi contenuti. Per farlo esistono dei tool appositi, come Hootsuite, ma se hai appena iniziato a muoverti all’interno dei social media e non sei presente in molti canali puoi mettere in pratica alcuni suggerimenti pratici:

    • Fai una verifica dei tuoi canali. Sono allineati con i tuoi valori e il tuo messaggio?
    • Anche i colori del tuo brand/personal brand dovrebbero esserlo. Ad esempio se hai un blog e dei profili sui social i colori con cui comunichi sono gli stessi?

    Ti faccio un esempio pratico: se nel tuo blog hai utilizzato una palette di colori pastello mi aspetto di ritrovarla anche nel resto dei tuoi canali di comunicazione. Creare coerenza nella palette di colori è molto importante perché consente agi utenti di identificarti e di avere una chiara idea di chi sei.

    • Fai un controllo dei tuoi contenuti. Sono coerenti o stai brancolando un po’ nel buio portando fuori strada anche i tuoi utenti?
    • Verifica il grado di coinvolgimento del tuo pubblico rispetto ai tuoi contenuti provando a fare una lista di gradimento mettendo in alto quelli a più alto coinvolgimento.

    Attenzione: questo non significa che ci siano per forza dai contenuti da non trattare e da eliminare. Nell’insieme dei macro argomenti che riguardano la tua comunicazione ci saranno sempre dei contenuti che “tirano” più di altri.

    Questa verifica ti è utile per capire se stai uscendo completamente fuori strada con argomenti che non sono allineati con lo scopo della tua presenza online..

    3. Verifica il tuo pubblico di riferimento. Stai parlando alle persone giuste?

    • Spesso non abbiamo un’idea di chi siano le persone che leggono i nostri contenuti perché li condividiamo senza pensare ad un pubblico specifico. 

    4. Cosa fanno i tuoi concorrenti?

    • In che modo i tuoi concorrenti utilizzano i social media?
    • Quali tipi di contenuti funzionano meglio per loro?
    • Come interagiscono con i loro follower?

    Osservare quello che fanno i tuoi concorrenti è importante per capire se stai gestendo al meglio i tuoi contenuti e se ti stai differenziando.

    5. Fai esperimenti con i tuoi contenuti

    Una delle frasi che leggo più spesso o che mi sento dire durante le mie consulenze è:

    “Mi freno nel postare un determinato contenuto perché ho paura che alle persone non interessi”

    Questo non deve mai accadere perché è proprio sperimentando che riuscirai a trovare la tua voce.

    6. Crea un calendario di contenuti per i social media

    • Una volta che hai individuato a quali canali di comunicazione vuoi dare la priorità e quali tipi di contenuti vuoi pubblicare su ciascuno di essi, è tempo di costruire un calendario dei contenuti dei social media che puoi utilizzare per preparare i contenuti per le prossime settimane e mesi.

    Seguendo questi passaggi stai mettendo le basi per gestire i social media in modo efficace

    3. Monitorare e ascoltare

    Per assicurarti che le informazioni che pubblichi sui social media siano di interesse per il tuo pubblico di destinazione.

    Anche in questo caso esistono diversi tool utili per capire come risponde il pubblico di fronte ia tuoi contenuti ma ci sono diversi strumenti che puoi utilizzare al di fuori di questi e che spesso vengono trascurati o ignorati:

    • Impara a leggere i dati del tuo blog
    • Non trascurare i commenti che derivano dai tuoi contenuti sul blog.
    • Leggi cosa scrivono le persone che commentano i tuoi post sui social e metti in conto di dovergli dare una risposta.
    • Non trascurare le citazioni e i tag che vengono fatti nei post di altri utenti o le condivisioni
    • Presta la giusta attenzione a chi ti scrive in direct o a chi commenta una tua storia.

    4. Misura i risultati del tuo piano sui social media

    Fondamentale per aiutare a misurare l’efficacia dei tuoi sforzi sui social media.

    Tra le più importanti metriche dei social media ci sono:

    • Copertura: il numero di persone uniche che visualizzano i tuoi contenuti
    • Social Media Engagement: monitoraggio del volume o del rapporto tra mi piace, condivisioni, commenti, ecc.
    • Impression: il numero totale di volte in cui i tuoi contenuti sono stati visualizzati

    Spero che questa breve guida possa esserti utile per gestire i social media che preferisci nel modo migliore possibile per te e per la tua attività

      Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che possono esserti di supporto nello sviluppo e gestione della tua attività.

      Hai bisogno di inspirazione?

      Iscriviti per ricevere la mia posta ricca di risorse utili e l’accesso alla mia area riservata alle risorse gratuite.

      "*" indica i campi obbligatori

      Nome*
      una postazione di lavoro che descrive il blog di Silvia Matzeu

      0 commenti

      Invia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Pin It on Pinterest

      Share This