Adoro modificare le foto.
È assolutamente una componente fondamentale del mio processo fotografico e dovrebbe esserlo per chiunque voglia creare un percorso visuale che sia piacevole e distintivo.
Per questo motivo ho deciso di condividere con te dei consigli per il fotoritocco semplici ma determinanti per la buona riuscita di uno scatto.
Il nostro occhio è irraggiungibile in quanto a perfezione, dimenticati di riuscire ad immortalare con il tuo smartphone o la tua macchina digitale ciò che il tuo occhio riesce a scorgere. Non pensare di essere in difetto se non riesci in questa “impresa” perché è del tutto normale.
Lo è anche per un fotografo professionista e se ne hai qualcuno come punto di riferimento ti sarà sicuramente capitato di leggere o sentirgli dire che almeno il 50% del suo processo fotografico si concentra sul fotoritocco o editing.

Prima

Dopo
Trovare le giuste condizioni, soprattutto di luce, non è sempre facile.
Come diceva Léonard Misonne:
La luce glorifica tutto. Trasforma e nobilita i soggetti più banali ed ordinari. L’oggetto è niente, la luce è tutto.
E questa sua frase ti fa capire quanto la luce sia indispensabile nel processo fotografico.
Ma ecco la buona notizia. Con le giuste capacità puoi creare immagini straordinarie che stupiscono i tuoi potenziali clienti, i lettori del tuo blog e i tuoi follower su Instagram.
Condivido con te questi 4 consigli imperdibili per il tuo fotoritocco.
1. Modifica solo le tue foto migliori
Uno dei più grandi segreti per costruire una gallery fotografica che catturi l’attenzione delle persone è quella di essere assolutamente in grado di valutare la qualità delle tue foto.
Se ti sei dedicato a scattare un certo numero di foto per un determinato set, una scena o un soggetto dovrai essere in grado di “scremare” questa quantità.
Se hai scattato 10 foto è quasi certo che di queste dovrai selezionarne non più di 3-4 e partire da queste per individuare la tua foto migliore.
Esamina le tue foto rapidamente per effettuare una selezione basata su intuizione e sentimenti.
Prenditi una pausa di qualche minuto e infine guardale ancora una volta e scegli l’immagine da modificare.
È anche possibile che nessuna di queste 10 foto sia di tuo gradimento ma sappi che non sei solo a vivere questo disagio. Non arrovellarti più di tanto e cestinale.

Prima

Dopo
2. Fai attenzione al bilanciamento del bianco
Quando scatti le tue foto ti accorgerai che spesso le tue immagini risulteranno un po’ spente e piatte. È un particolare che noterai soprattutto concentrandoti sulle aree bianche della foto.
Quando guardi da vicino il colore bianco sembra più grigio o addirittura sporco. Risolvere questo problema è la chiave per immagini belle e accattivanti!
Per ottenere un bianco pulito devi correggere il bilanciamento del bianco nella foto.
Se studi attentamente la tua foto noterai che nella maggior parte dei casi avrà una tonalità di colore influenzata dagli elementi o soggetti presenti nella scena e ti renderai anche conto che questo colore è influenzato dalle condizioni di luce diurna.
Foto scattate in golden hour, di primo mattino o nelle ore che precedono il tramonto, avranno una colorazione tendente al giallo ad esempio.
L’ora in cui scatti la foto pertanto è anche essa determinante e va ad influire sul colore del bianco. Personalmente non modificherei mai i colori di una foto scattata durante l’ora d’oro, ma queste sono scelte personali.
Usa il cursore della temperatura e del bilanciamento del bianco nell’app di editing per regolare i toni caldi/freddi e cerca di avvicinarli il più possibile al bianco reale.
Successivamente, utilizza gli strumenti di base come luminosità e contrasto per eliminare eventuali aree grigie.

Prima

Dopo

Preset B/N
3. Osserva i colori di tutta la scena
Quando sei alla ricerca di uno stile di editing specifico devi prima prestare molta attenzione ai colori presenti nella scena che stai per fotografare.
Devi prestare attenzione a quelli che sono i tuoi gusti personali e successivamente devi imparare a padroneggiarli. Ti dico questo perché alcuni avvertono l’esigenza specifica di avere una gallery omogenea nei colori e per fare questo ricorrono all’utilizzo dei preset.
L’utilizzo dei preset è il processo finale del tuo fotoritocco, non quello iniziale.
Per poter funzionare deve esserci una buona foto con dei bei colori fin dal principio. Se vuoi creare uno stile nei colori pastello assicurati di aggiungere colori che supportino quello stile o assicurati di fotografare una scena che li comprenda.
In questo modo il preset nei colori pastello che andrai ad utilizzare sarà coerente con i tuoi colori originari.
Se invece vuoi creare uno stile molto colorato, sgargiante ed esagerato allora puoi eccedere con l’editing e con l’utilizzo dei preset come preferisci.

Prima

Dopo
4. esercitati
So che può sembrarti un consiglio di quelli super banali ma l’esercizio e la pratica sono le tue armi infallibili per poter allenare il tuo occhio ad intercettare quelle modifiche indispensabili per rendere le tue foto belle e accattivanti.
Quindi prendi la tua foto migliore e prova a modificare tutti i parametri che la tua app di fotoritocco ti mette a disposizione. Imparerai a capire quali sono quelli di cui non potrai più fare a meno e soprattutto a cui dovrai subito fare ricorso per esaltare la bellezza delle tue foto.

Prima

Dopo

Prima

Dopo
0 commenti