3 passaggi per scoprire il tuo stile fotografico su Instagram

da | Come fare foto per Instagram

L’esigenza di trovare il proprio stile fotografico su Instagram.

Sono certa del fatto che questo pensiero fa la comparsa nella tua testa tutte, o quasi, le volte in cui stai scorrendo il feed di Instagram.

Sai perché lo so? Perché è uno stato d’animo in cui prima o poi siamo capitati tutti.

In questo articolo troverai 3 passaggi indispensabili che ti aiuteranno a trovare il tuo stile fotografico su Instagram, senza imitare quello dei profili che ti piacciono ma bensì facendo emergere quello che sei veramente.

Quando ci si approccia alla fotografia per la prima volta e normale sentire questo “disagio” e si percepisce il miglioramento come qualcosa di irraggiungibile.

È un errore comune quello di pensare che gli altri siano arrivati dove sono con un semplice schiocco delle dita mentre invece posso dirti che molti fotografi professionisti attraversano questa fase di ricerca del proprio stile fotografico più volte durante la loro carriera.

Ti spiego anche perché:

Lo stile fotografico non è una quesitone di tecnica ma è un riflesso della tua personalità. Ecco perché non conta essere più o meno bravi. Ciò che conta e riuscire a guardare dentro noi stessi per far emergere la nostra personalità e i il nostro stile di vita.

Quante volte hai cambiato pelle durante la tua vita? 

Immagina che la tua fotografia e il tuo stile andrà a modificarsi tante volte quanti saranno i cambiamenti che hai vissuto. E ogni volta in cui succederà saprai quali sono i passaggi che devi intraprendere per rivoluzionare il tuo stile.

La ricerca del proprio stile personale è tutta questione di creatività.

Il cambiamento è costante. Anche quando pensiamo che non sia così – forse perché tendiamo a limitarlo o ad opporci.

Immagina che tutte le volte in cui cambierai il tuo stile fotografico anche gli altri potranno leggerci dentro il tuo cambiamento. È un aspetto meraviglioso della fotografia.

Quando si tratta di sviluppare il tuo stile personale ciò che conta è non lasciarsi influenzare dai profili che hanno molto successo o presunto tale. Questo è un errore che non devi assolutamente fare perché è probabile che si generi in te un senso di inadeguatezza che non ti porterà da nessuna parte.

La tua unicità ti renderà distinguibile tra la folla. Seguire lo stile di qualcun’altro che non ti rispecchia ti condurrà dentro quella mischia di account tutti uguali e non memorabili.

La creatività è la chiave di tutto. Creatività non significa copiare ma lasciarsi ispirare.

instagram

3 passaggi per scoprire il tuo stile fotografico su Instagram

Questi 3 passaggi valgono per sempre. Per questo momento, se non hai ancora trovato il tuo stile fotografico su Instagram, e per tutte le volte in cui ti sentirai di doverlo cambiare.

1. Crea una moodboard

Questo è l’esercizio che utilizzo nelle mie masterclass su come trovare il proprio stile fotografico su Instagram ed è l’esercizio che utilizzo sempre con le allieve delle consulenze e dei percorsi di mentoring.

La moodboard può avere diverse inclinazioni perché può essere utilizzata per far emergere il proprio stile fotografico personale ma anche per estrapolare il proprio stile di scrittura, a livello di caratteri, quando stiamo lavorando sul nostro sito web o blog.

La moodboard fa emergere sfumature della tua personalità che non pensavi di avere o che hai messo a tacere. Io ad esempio generalmente non amo i set troppo carichi di oggetti di scena perché di fatto sono una persona minimalista. Negli arredi di casa, nel modo in cui mi vesto o negli allestimenti che faccio.

Nonostante questo quando ho esordito su Instagram ero capace di passare ore a preparare set super ricchi, solo perché andavano di moda.

Puoi realizzare una mooboard in differenti modi:

  • Sfogliando le bacheche di Pinterest  salvando le immagini che ti colpiscono di più e che, guarda caso, spesso sono un riflesso della tua vita e della tua personalità. Ti aiutano non solo in merito al set fotografico e alla scena ma anche per quanto riguarda la palette di colori.
  • Puoi utilizzare i salvataggi di Instagram, lavorando nello stesso modo in ci hai lavorato su Pinterest. Solo che in questo caso con le foto salvate andrai a creare delle guide

Il mio esercizio preferito invece rimane quello che utilizzo con le mie allieve:

Metti insieme 4-5 riviste tra le tue preferite. Ogni volta in cui trovi un’immagine che ti colpisce ritagliala. Non è determinante solo il soggetto ma anche i colori. Magari sono set o scene che in un primo momento ti sembrano lontane da te ma chissà che non siano proprio quelle che determinano il tuo stile fotografico.

Devi concentrarti su quello che ti ispira di più non su quello che pensi possa essere adatto per il tuo profilo.

Esempio pratico:

Se sei un’artigiana, un piccolo brand o se semplicemente sei su Instagram per raccontare i tuoi interessi e i tuoi hobby cosa ti vieta di pubblicare un giorno quel pensile in cui c’è un pianta che ami o un tramonto sul mare? Fanno parte della tua personalità e della tua vita e rappresentano perfettamente il tuo stile personale.

2. Cosa ti piace. ecosa non ti paice?

Dopo aver completato la tua moodboard posiziona i tuoi ritagli sul pavimento e fai una sorta di scrematura.

Ci saranno immagini che ti piaceranno maggiormente rispetto ad altre. Mettile da parte perché saranno queste le immagini da cui partirai per scoprire il tuo stile.

Cosa vuoi trasmettere? che umore fotografico vorresti comunicare?

  • Luminoso.
  • Scuro
  • Colorato
  • Urbano
  • Spazi aperti
  • Minimalista
  • Artistico
  • Colorato
  • Drammatico etc etc.

In base alle sensazioni che vuoi trasmettere ma anche generare nel tuo spettatore decidi quale sarà il contesto o gli oggetti di scena dei tuoi set fotografici.

Decidi una palette di colori ma senza sentirti troppo vincolato da questa scelta se non hai delle preferenze.

Una volta scelto l’umore della tua foto i colori seguono questa scelta di conseguenza.

Il rischio quando si crea una palette troppo rigida e di avere difficoltà nel momento in cui desideri pubblicare altri scatti che si discostano da quella palette.

Scegli una palette semplice e dove i colori sono complementari tra di loro.

Passaggio n.3 – esercitati

Ti ho fornito alcuni suggerimenti importanti e ti assicuro che se li metterai in pratica ti meraviglierai dei risultati ottenuti.

Continuare ad osservare i profili altrui ripetendo “non ci riuscirò mai” o “anch’io vorrei trovare il mio stile” ti farà rimanere fermo in quel punto. Nessuno scoprirà il tuo stile fotografico su Instagram per te.

Spesso quando dico che ho ottenuto i miei risultati grazie a studio e pratica costante vedo facce sconvolte e arrendevoli. Questo atteggiamento non ti porterà da nessuna parte. Prima inizi ad applicarti e prima ti sposterai da quel punto in cui hai fossilizzato le tue idee verso quello che sarà il tuo stile e il tuo successo personale.

il tuo stile fotografico su instagram
stile-fotografico-su-instagram-3- un ramo in riva al mare

Vuoi imparare a creare foto di qualità per il tuo account Instagram?

Scopri la mia accademia e il mio corso online sulla fotografia per Instagram con smartphone.

Hai bisogno di inspirazione?

Iscriviti per ricevere la mia posta ricca di risorse utili e suggerimenti creativi!

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
una postazione di lavoro che descrive il blog di Silvia Matzeu

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

Share This