In questo articolo ti avevo spiegato quanto sia importante avere una visione aziendale, quanto crearne una ti aiuti a realizzare i tuoi sogni imprenditoriali.
Creare la tua visione è il primo passo per poter lavorare ai tuoi obiettivi e portarli a compimento.
Spesso la difficoltà sta nell’avere il coraggio di osare in grande: per paura di manifestarsi agli altri e per paura di fallire.
“Osare in grande” è anche un libro di Brené Brown, una delle mie autrici e professioniste in campo psicologico preferite, che ti consiglio di leggere se questi temi rientrano tra i tuoi interessi.
La visione della tua attività è ciò che guida il tuo progetto imprenditoriale, la tua idea, la tua ambizione, come vuoi che sia in futuro. La visione rappresenta i tuoi ideali e ti guida verso la definizione dei tuoi obiettivi e il percorso da fare per poterli raggiungere.
Come puoi individuare la strada da percorrere per definire la tua visione aziendale? Ti consiglio alcuni strumenti utili che possono supportarti.
1. Identifica i tuoi valori attraverso parole chiave
I valori della tua attività sono la bussola che ti permette di prendere le decisioni migliori e quelle più giuste.
Sono il pilastro della tua visione aziendale e per noi lavoratrici autonome rappresentano l’etica con cui gestiamo la nostra attività ma anche come ci relazioniamo nella nostra quotidianità.
Puoi definire i tuoi valori utilizzando parole chiave che ti guidano nel tuo lavoro e nella tua vita. Per aiutarti ti elenco quelli che sono i miei valori:
- Diligenza: perché sono precisa, attenta e scrupolosa nell’esecuzione dei compiti che riguardano il mio lavoro.
- Perseveranza: perché se credo in un obiettivo o in un progetto non mi arrendo fino a che non raggiungo la meta. Non è detto che poi si tramuti in un successo ma provarci e sporcarmi le mani è qualcosa a cui non rinuncerò mai.
- Generosità: perché amo condividere le mie comepetenze e il mio sapere affinchè possa essere di supporto agli altri.
- Giustizia: il 18% del mio archetipo si identifica con la figura dell’eroe. Lavoro solo con le donne perché abbiamo bisogno di riscattarci, perché ci sono donne che non riescono a farlo da sole, che subiscono discriminazioni e che hanno sete di giustizia.
- Bellezza: sostengo l’idea che senza bellezza non possa esistere un business al femminile di successo. Bellezza nelle parole, nei gesti, nel marketing, nella comunicazione e nell’aspetto visuale del nostro lavoro.
- Speranza: perché non la perdo mai, nemmeno di fronte ai fallimenti.
- Salute: perché credo che prima del successo arrivi il nostro benessere fisico e mentale. Prenditi cura di stessa e ti starai prendendo cura anche della tua attività.
Spero che possano esserti di supporto. Per tutte noi imprenditrici, ma anche per le aziende di medie e grandi dimensioni, studiare la vision aziendale e i valori di altre aziende diventa un modo per trarre ispirazione e per scavare dentro se stessi.
2. Rispondi alle domande fondamentali della tua attività
Porsi domande sulla propria attività, domande specifiche e ben definite, rappresenta un passaggio fondamentale nella formulazione della tua visione aziendale.
- Qual è lo scopo principale della mia attività?
- Quali sono i suoi punti di forza?
- Quali sono i miei valori ?
- Perché è importante quello che realizzo?
- Quali sono i miei obiettivi più ambiziosi?
- In che modo voglio che la mia attività abbia un impatto nel mondo?
- Quali sono i desideri per la mia attività?
3. Crea una vision board
Cos’è esattamente una vision board?
È una rappresentazione visiva dei tuoi obiettivi.
Questi elementi visivi, in genere nel formato di un poster, contengono tutti i tipi di immagini e testi che rappresentano qualcosa che stai cercando di realizzare.
Fai attenzione a non confonderla con una moodboard. Anche se simili, non sono la stessa cosa. Una moodboard può essere ad esempio utilizzata per definire aspetti del tuo brand e del tuo personal branding, o per definire il tuo stile comunicativo.
Una vision board rappresenta qualcosa che vuoi raggiungere nella tua attività e la direzione che vuoi intraprendere.
Non esistono regole nella realizzazione della tua vision board perché si tratta di creare qualcosa che ti ispiri a realizzare i tuoi sogni e obiettivi. Potresti creare una vision board pensando ad un obiettivo specifico o crearne una che rappresenti un insieme più ampio di come potresti volere che sia il futuro della tua attività.
Come realizzare la tua vision board per definire la tua visione aziendale
Ritagliati un momento di riflessione e analizza cosa è più importante per te. Pensa alla tua attività e agli obiettivi che vuoi raggiungere. Concentrati sulle parole che ti vengono in mente. Rifletti sul fatto se questi obiettivi sono a breve o lungo termine. Personalmente potrei consigliarti di non andare oltre 1 anno.
Adesso prendi delle riviste, le tue preferite, e vai alla ricerca di immagini e parole che si identificano con il tuo obiettivo. Ho raccolto alcuni esempi nella mia bacheca di Pinterest.
Se preferisci seguire la strada del digitale ci sono molti programmi online gratuiti per aiutarti a creare la tua vision board, ad esempio come Canva. Non è necessario essere un’esperta di progettazione grafica: questo programma è gratuito (puoi pagare per funzionalità e grafica aggiuntive) ed è perfetto per i principianti.
Perché la tua vision board sia d’effetto posizionala in un punto ben visibile
Il trucco è assicurarsi che tutte le parole che usi siano brevi e che le immagini che scegli siano vivide, attraenti e luminose, in modo che la tua vision board attiri regolarmente la tua attenzione.
Una volta pronta posizionala nella tua postazione di lavoro o in un punto in cui sei particolamente presente.
Anche se la vision board è uno strumento meraviglioso per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, non puoi semplicemente sederti e aspettarti che trasformi magicamente le cose in realtà.
Pensa alla tua vision board come a un essere vivente: strappa via, aggiungi cose o ricomincia da zero se qualcosa non è come vorresti. E sii clemente con i risultati che vuoi ottenere. Ci vuole del tempo, mesi, per raggiungere i tuo obiettivi. Dai tempo alla tua visione di realizzarsi.
Spero che questi consigli possano esserti utili e non esitare a scrivermi per raccontarmi la tua esperienza o per un consiglio pratico.
Nell’area risorse gratuite del mio sito troverai diversi contenuti gratuiti e strumenti utili che ti supporteranno nella tua attività
0 commenti