

Indice dei contenuti
1. Prova a scattare in modalità ritratto
2. Scatta da una prospettiva inaspettata
3. Elimina gli sfondi fastidiosi
4. Avvicinati il più possibile quando vuoi catturare i dettagli
6. Bagna i tuoi fiori o scatta le tue foto dopo la pioggia
8. Utilizza le app giuste per correggere e modificare le tue foto
10. Non sprecare e sfrutta i tuoi fiori a lungo nel tempo.
1. Prova a scattare in modalità ritratto
2. Scatta da una prospettiva inaspettata
Evita di scattare le classiche foto anonime con il fiore al centro.
Prova a lasciare uno spazio vuoto all’interno della scena così da far riposare l’occhio e consentirgli di rimanere incollato al soggetto principale.
Oppure, al contrario, fotografa una massa floreale. O ancora prova ad abbassarti per scattare la tua foto da una prospettiva ancora differente, quasi come se stessi strisciando all’altezza del suo soggetto.
Cambiare prospettiva ti rende originale e ti aiuta anche ad eliminare eventuali soggetti che disturbano la tua scena.
3. Elimina gli sfondi fastidiosi
I fiori devono essere i protagonisti del tuo scatto.
Puoi avere altri protagonisti nella tua scena – le tue mani – un dolce – un manufatto – qualsiasi altra cosa legata ala tua attività – ma devi fare in modo che al centro dell’attenzione ci siano loro, i fiori.
Questo è importante perché in questo modo riuscirai a condurre il tuo spettatore verso l’esplorazione di tutta la scena.
Esplorare tutta la scena significa mettere in evidenza anche gli altri soggetti protagonisti dello scatto.
Pertanto cerca di eliminare o mettere in secondo piano tutto ciò che tende a disturbare la tua scena.



4. Avvicinati il più possibile quando vuoi catturare i dettagli.
Utilizzando macchine come la Reflex hai a disposizione obiettivi perfetti per ogni scopo. Come ad esempio gli obiettivi Macro (che trovi anche per gli smartphone).
Quando usi il tuo smartphone avvicinati il più possibile al tuo fiore perché il suo obiettivo tende a scattare come se il soggetto fosse più lontano rispetto alla realtà.
Dovrai quasi incollarti al tuo fiore ma se desideri scattare foto floreali con il tuo smartphone questa è la tecnica più indicata.
5. Scatta con la luce diffusa
Scatta le tue foto quando c’è ombra o quando il cielo è nuvoloso, soprattutto se sei ancora all’inizio della tua pratica fotografica.
Le nuvole disperdono la luce in modo uniforme creando un morbido contrasto.
Oppure scatta nelle prime ore del mattino o la sera, nella cosiddetta Golden Hour.
La luce solare diretta va saputa dosare perché scattando da un’angolazione non ottimale potresti creare ombre eccessive o sovraesposizione in alcuni punti.
6. Bagna i tuoi fiori o scatta le tue foto dopo la pioggia
I fiori bagnati hanno un fascino unico e dopo una giornata di pioggia sono magici.
In assenza di questa puoi creare l’effetto con uno spruzzino e se sono quasi appassiti puoi anche creare un set scenografico dentro il tuo lavandino.


7. Campi di fiori per sempre
Durante la primavera non conto le soste in auto ogni volta in cui, percorrendo una strada, mi imbatto in un campo fiorito.
Anche i fiori, che presi singolarmente sembrano anonimi, in un campo assumono un fascino differente.
Anche in questo caso non limitarti a scattare la classica foto mordi e fuggi.Cambia angolazione, inclinazione e prospettiva. Scatta diverse volte e confronta le foto per capire quale ti sembra poi accattivante.
8. Utilizza le app giuste per correggere e modificare le tue foto
Se mi segui già da un pò saprai che non sono il genere di amante della fotografia che disperde le sue energie utilizzando infinite app fotografiche.
Uso solo VSCO e Snapseed. La prima è la mia preferita in assoluto.
9. Usa la creatività
I fiori possono essere protagonisti dei nostri scatti in una varietà di forme quasi infinite.
Usa la tua creatività per creare set differenti e non cercare la perfezione. Loro sono già la perfezione.
Significa che non devi mettere da parte i fiori secchi o quelli appassiti perché parlano un linguaggio unico e magico.


10. Non sprecare e sfrutta i tuoi fiori a lungo nel tempo
Durante la primavera abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta.
Basterà fare una passeggiata in campagna per scattare foto fantastiche e raccogliere mazzi di fiori spettacolari che possiamo utilizzare appena recisi o anche secchi.
Durante l’inverno, quando non abbiamo questa possibilità, puoi fare visita ai fiorai e acquistare a metà prezzo i fiori che rimarranno altrimenti invenduti.
- Puoi ravvivarli mettendoli in frigo.
- Puoi lasciarli essiccare.
- Puoi asportare i petali e creare set creativi.
Hai davvero l’imbarazzo della scelta e con la tua creatività puoi creare dei set infiniti.
Conclusioni
Non far cadere nel vuoto tutti questi suggerimenti che ti ho elencato.
Come ti ho scritto anche poco sopra prova a riprendere la stessa scena e lo stesso soggetto da angolazioni differenti così da poterti esercitarecosì da poter non solo confrontare le foto tra di loro ma anche allenare il tuo occhio.
Una volta confrontate fai un’accurata selezione ed elimina quelle che non ti piacciono.
Lasciati ispirare da Pinterest e Instagram. Se ci sono scatti che ti colpiscono prova a riprodurli così da poterti allenare. Non limitarti a copiare ma fallo per allenare la tua creatività.


0 commenti